Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Salvatore Andreola e il pittorialismo

Dall`11 aprile in mostra a Modena una selezione di opere del fotografo pittorialista Salvatore Andreola, modenese d`adozione, portavoce della fotografia artistica italiana nell`Europa degli anni Venti e Trenta. Ritrattista instancabile, fine indagatore psicologico, ottimo fotografo, ha interpretato quella ricerca dell`affinità fra pittura e fotografia che ha animato il dibattito artistico d`inizio del secolo scorso, dando vita al movimento pittorialista.

La mostra ha rappresentato l`occasione per compiere uno studio approfondito sull`autore e per presentare una selezione di 90 fotografie provenienti dalle raccolte del Museo Civico d`Arte di Modena.

Il pittorialismo nasce alla fine del XIX secolo con l´intento di elevare il mezzo fotografico ad arte, al pari della pittura. La fotografia era spesso considerata con disprezzo nell´ambito artistico, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. Lo scopo dei pittorialisti era quello di rendere l´immagine fotografica il più simile possibile alla pittura grazie ad un´attenta ricerca di soggetti (ritratti, paesaggi) ripresi con luci morbide e sfocature, e ad un accuratissimo lavoro di stampa in camera oscura con tecniche come il bromolio e la gomma bicromata che davano una resa pittorica alla foto. Fra i principali esponenti di questo movimento artistico, diffuso in tutto il mondo, ricordiamo: Robert Demachy e Camille Puyo (Francia), Alfred Stieglitz e Edward Steichen (USA), Yasuzo Noijma (Giappone). In Italia i principali fotografi che hanno aderito alla corrente artistica del pittorialismo troviamo Guido Rey e Domenico Riccardo Peretti Griva. Anche Modena ebbe un fotografo esponente rilevante di questa corrente: Salvatore Andreola ed è da quest´autore che si intende iniziare lo studio, e la divulgazione, del pittorialismo.
Biografia:
Salvatore Andreola (1890 - 1970) originario di Chieti, apre uno studio fotografico a Modena nel 1920. La sua specialità fu il ritratto in studio, con una particolare attenzione all´utilizzo della luce naturale e alla ricerca di interpretazione psicologica del soggetto ripreso. Egli stesso nei suoi scritti dichiara di voler riprendere nei ritratti l´uso della luce fatto da Rembrandt e Guido Reni e di cercare di far emergere con essa non solo il volto esteriore, ma anche quello interiore della persona fotografata. Gli ottimi risultati ottenuti gli valsero grande fama non solo in città: partecipò all´esposizione Internazionale di Torino nel 1923, un suo ritratto alla gomma bicromata fu l´unica opera italiana ammessa all´Esposizione Internazionale del 1923 a Londra, nel 1924 partecipò a fianco dei maestri del pittorialismo come Robert Demacy e Guido Rey all´importantissimo Salon International de Photographie di Parigi che decretò il successo europeo di questa corrente artistica e dello stesso Andreola. Nel 1965, il fotografo donò 257 immagini al Museo Civico di Modena e, due anni dopo, circa 60 al Museo del Cinema di Torino

Sede
Ex Ospedale Sant´Agostino
Largo Porta Sant´Agostino 228, Modena
tel 335-1621739

Preview per la stampa
9 aprile ore 11.00

Inaugurazione
10 aprile ore 18.00

Enti promotori
Fotomuseo Giuseppe Panini, Museo Civico d´Arte di Modena Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Cura
Chiara Dall´Olio e Cristina Stefani

Aperto
tutti i giorni dalle 11 alle 19 escluso il martedì

Ingresso
gratuito

Informazioni
Fotomuseo Panini
Via Giardini 160
41124 Modena
tel. +39 059 224418
e-mail info@fotomuseo.it

Ufficio stampa
Cecilia Lazzeretti
tel. +39 059 239888 fax +39 059 238966
e-mail ufficiostampa@fondazione-crmo.it
PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.fotomuseo.it/mostre/archivio/2010/Andreola.asp

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Mostre
Quando:   dal 10/04/2012   al   30/05/2012
Regione   Emilia Romagna
Città:   Modena
www.fotomuseo

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 280[280]