L’Aquila, l’assenza

L’esposizione, a cura di Enrico Gusella, è la
prima di una serie legata alle componenti il nuovo collettivo
fotografico che ha visto il suo battesimo in occasione della tavola
rotonda "Sull’opera di alcune fotografe del Centro Nazionale di
Fotografia", svoltasi durante le giornate del PhotoExpo 2011, ospitato
dalla Fiera di Padova.
La mostra è costituita da una trentina di stampe in bianco e nero su
supporto argenteo; un racconto per immagini dedicato alla città
dell’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009 che l’ha tristemente
vista protagonista.
Il paesaggio urbano, nel contesto della ricerca fotografica prodotta da
Maria Letizia Gabriele risulta l’espressione di una sofferenza: infatti
la fotografa si sofferma sulla crepe e sui ponteggi dei lavori in corso,
trattenendoci al di qua delle reti e dei recinti attraverso cui si
scorgono le rovine della città.
L’atmosfera è sospesa, la città dell’Aquila è in attesa della fine di una lunga "convalescenza" e di una sperata ripresa.
L’originalissima tecnica fotografica, frutto dell’intuito e
dell’esperienza della fotografa, è tutta giocata sui forti contrasti di
ombre e luce che risultano, successivamente all’elaborazione in camera
oscura, in una "quasi-dissolvenza" dei soggetti, in particolare dei
dettagli architettonici; una manipolazione tesa ad esasperare
l’assenza, appunto, di quella materia che è venuta improvvisamente a
mancare, la stessa imprevista e irrecuperabile scomparsa della città
inghiottita dalla terra.
L’interpretazione svela lo stato d’animo dell’artista, personalmente
legata alla città distrutta, come lei stessa ricorda: "Il non esserci
più di una città cosi’ bella, spazzata via dal sisma, mi addolora.
Grande energia l’ha distrutta e grande energia sarà necessaria per
ricostruirla. Dal buio intenso il velo si squarcia, si apre una visione,
una speranza di trasformazione per le prossime generazioni".
"L’Aquila, l’assenza" è una raccolta di immagini mediata dalla macchina
fotografica, il medium indispensabile per l’artista per scoprire e
manifestare il proprio mondo interiore trasmette anche in questo modo il
senso di perdita e di smarrimento che ne deriva.
Maria Letizia Gabriele, di origine pugliese, vive e lavora a Padova. Si è formata con Frank Dituri, Mimmo Jodice e Roberto Salbitani. Fa parte dell’Associazione di donne fotografe "Fatue" di Venezia Mestre,
con cui lavora dal 1995 su progetti comuni legati al simbolico
femminile e la cui modalità di lavoro è basata sulla relazione tra
donne come momento fondamentale per la ricerca della loro identità.
La sua ricerca fotografica è rivolta principalmente a indagare il ruolo
della donna e le problematiche di genere, oltre che le tematiche legate
al vivere urbano e alle relazioni tra individui.
Opera, con le altre donne del gruppo, nell’ambito della multimedialità,
in collaborazione con musicisti, gruppi teatrali, attori e registi.
Dal 10 dicembre 2011 fa parte del Collettivo fotografico femminile del Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova.
Mostre personali: Padova, Galleria Città di Padova, 1994; Ravenna,
Galleria Sumithra, 1996; Faenza, Circolo degli Artisti, 1997; Mira,
Oratorio Villa dei Leoni, 2000; Massa Marittima, Toscana Fotofestival,
2001; Solighetto, Villa Brandolini, 2002; Fermo, Petite Maison, 2005;
Padova, Galleria Sottopasso della Stua, 2012.
Mostre collettive: Marghera, Auditorium Monteverdi, 1999; Solighetto,
Villa Brandolini, 2001; Mestre, Centro Candiani, 2002; Gorizia, Casa
della Cultura Slovena, 2004; Mestre, Galleria Contemporaneo, 2005;
Padova, "Aprile Fotografia", Palazzo del Monte di Pietà, 2006; Padova,
Galleria Sottopasso della Stua, 2007; Padova, Palazzo della Ragione,
2008; Mestre, Centro Candiani, 2009; Venezia, Galleria A+A, 2010; Nova
Gorica (SLO), Gallerija Tir Mostovna, 2010; Mestre, Torre Civica, 2010;
Venezia, Scoletta dei Calegheri, 2011.
Lavori in multivisione, in collaborazione con le
"Fatue": Marghera, "500 catenelle d’oro", 1999; Oriago, "Il Viaggio di
Annina", 2000; Padova, "Le vie della libertà femminile", 2006; San
Severo, "Viva Maria", 2008; Venezia, "Venezia in Ombra", 2009.
Pubblicazioni: M. P. Miani (a cura di), "Camera D - I luoghi dello
sguardo", ed. Centro Donna Venezia, 1995; Rivista della Provincia di
Venezia, Aprile 2003; Cristina Paglionico (a cura di), "Le opere e i
giorni", FotoCine-Club di Forlì, 2006; E. Gusella (a cura di), "Il
viaggio di Annina", Centro Nazionale di Fotografia, 2007; "Mongibel -
Immagini dall’Etna", ed. l’orecchio di Van Gogh, 2009; E. Gusella (a
cura di), "Maria Letizia Gabriele - L’Aquila, l’assenza", Centro
Nazionale di Fotografia, 2012.
Maria Letizia Gabriele. "L’Aquila, l’assenza"
Mostra promossa da
Comune di Padova, Assessorato alla Cultura - Centro Nazionale di Fotografia
a cura di Enrico Gusella.
Direzione della mostra: Mirella Cisotto
11 febbraio - 24 marzo 2012
Orario: lunedì - sabato 11.00/13.00 - 15.00/19.00 - domenica chiuso
Inaugurazione venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 18.30
PROVAPROVA
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.