Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.
Espiare
La mostra “Espiare”, allestita negli spazi dell’Ex Convento dei Padri
Domenicani di Ruvo di Puglia, rappresenta un inedito progetto collettivo
d’arte contemporanea attraverso un processo di coinvolgimento di
differenti soggetti autoriali: 13 artisti, 100 comparse, 2 curatori, un
regista e il pubblico.
La scena è quella di un microcosmo
perfettamente racchiuso entro le robuste pareti del convento
ottecentesco: una struttura di cui si recupera pienamente la rigorosa
funzione di tempio della contemplazione e del silenzio. Tutti i soggetti
e le opere introdotti in mostra partecipano al mantenimento
dell’equilibrio interiore dell’intero involucro collettivo.
L’ambiente non è tuttavia un contenitore vuoto. Esso è animato dalla
presenza di soggetti privi di identità, uniformi, in continuo movimento e
peregrinazione. Un$$unica tensione agita la narrazione e le relazioni
intersoggettive: il “meccanismo della colpa”, i processi collettivi
dell’espiazione, della rimozione e del rito.
Le opere
definiscono un orizzonte visivo rigoroso e austero e tracciano un
universo logico e bipolare, fatto di luce ed ombra, di pieno e vuoto, di
positivo e negativo. La fotografia, la pittura e l’installazione
riorganizzano un contesto in cui le trame visive ed esistenziali si
fondono in un silenzio impositivo, sia iconico che gestuale.
Come nel mezzo di uno scrigno pieno di soggetti brulicanti, anche i
visitatori partecipano e osservano la scena dall’interno ma restando
sempre esclusi dalla totale comprensione dei processi.
La
mostra “Espiare” inscena una radicale metafora della realtà psichica
individuale e collettiva. Ogni uomo recita in silenzio il proprio ruolo
ed è parte di un meccanismo sociale in costante evoluzione. Il
fondamentale sistema di controllo sociale passa attraverso l’insinuarsi
della strategia del peccato che dispone ogni soggetto al conformismo di
rigidi valori oppositivi. Bianco o nero. “Espiare” rappresenta uno
strumento con cui scontare la pena, rendere innocuo il peccato,
ricomporre l’unità e lo stato della quiete. Il silenzio e la
contemplazione sono le uniche vie d’accesso alla consapevolezza del
grande sistema di uomini e cose che informa la cultura e la società.
IL FILM.
La mostra verrà documentata attraverso un cortometraggio alla cui
produzione collaborerà il Cineclub Canudo. Le riprese avverranno nel
corso del giorno di apertura, prima e durante il vernissage. La regia
sarà di Valentina Dell’Aquila.
IL CATALOGO. Il catalogo
della mostra verrà pubblicato a maggio e conterrà i testi critici dei
curatori, le immagini della mostra e il dvd del film “Espiare” prodotto e
ambientato nel contesto della mostra.
IL TRAILER. La
mostra utilizza linguaggi e strumenti di comunicazione inediti ed
innovativi. Tra questi si distingue il ricorso al trailer
cinematografico promosso nei cinema e sul web. Si tratta della prima
operazione di arte contemporanea che ricorre allo strumento filmico e
alle strategie di comunicazione video per la propria promozione. Il trailer è visibile al link: http://www.youtube.com/watch?v=8VLSkKaFWa8
ARTISTI.
Natascia Abbattista, Giovanni Albore, Dario Agrimi, Anna Maria
Battista, Pierluca Cetera, Clitorosso, Oronzo Liuzzi, Margherita Ragno,
Teresa Romano, Adele Samarelli, Loredana Savino, Gregorio Sgarra, Oscar
Turco.
CURATORI. Roberto Lacarbonara e Alexander Larrarte con la collaborazione di Antonio Musci.
ORARI / INFO / CONTATTI Ex Convento dei Domenicani Via Madonna delle Grazie 2, Ruvo di Puglia (Ba) Dal 3 al 25 Marzo 2012 Mer-Dom, 18.00-21.00 Vernissage: Sabato 3 Marzo 2012 ore 20.00 Buffet ore 22.30 Info: info@entropiearte.it Tel. 349.6141159
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
AD
Mostre Quando: dal 03/03/2012 al 25/03/2012Regione PugliaCittà: Ruvo di Puglia (Ba) www.facebook.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.