Valverde e la Magia della Polaroid

Venerdì 9
Marzo 2012 alle ore 20,00 presso la GALLERIA FIAF - LE GRU
di Valverde
(Corso Vitt.
Emanuele, 214)
sarà
inaugurata la mostra fotografica collettiva realizzata dai
partecipanti nei
due workshop fotografici
"La
magia della Polaroid" organizzati dal Gruppo Fotografico Le Gru e tenuti dal
docente, Master Hasselblad,
Antonio Manta
di Arezzo dal titolo
“Valverde e la Magia della
Polaroid”.
La mostra curata da "La Bottega di Antonio
Manta" sarà presentata da Giuseppe Fichera (Presidente
del
Gruppo Fotografico Le Gru), da Santo Mongioì (Direttore Galleria FIAF) da Enzo Gabriele
Leanza
(Consigliere Naz.le FIAF) e dal Critico Fotografico Pippo
Pappalardo.
La stessa rimarrà aperta tutti i lunedì e
venerdì (non festivi) fino al 13 Aprile 2012 dalle ore 20,00 alle ore
22,00.
Polaroid, ovvero la scuola dell’immagine di
Paolo Pagni
Saranno riunite in una bella mostra a Valverde di Catania
nel prossimo mese di marzo le Polaroid realizzate con interventi di
manipolazione
nel
corso di due workshop tenuti da Antonio Manta nel febbraio e nel giugno del 2011
nella cittadina Siciliana, organizzati dal Gruppo
Fotografico Le Gru.
La
scelta della polaroid potrebbe sembrare anacronistica nel tempo del digitale
imperante, anche per la difficile reperibilità delle pellicole
residue (la polaroid ha cessato la
produzione).
Ma
due caratteristiche fanno di questa tecnica un argomento didattico assai valido:
la prima è il far comprendere che il progetto di una
fotografia è un elemento basilare di questa: senza un
programma stabilito (anche pochi attimi prima dello scatto), senza un’idea di
ciò che
vogliamo ottenere, non esiste una immagine fotografica
coerente con la sua funzione di forma espressiva. Sarebbe come parlare a
caso,
magari usando parole bellissime, ma senza
senso.
La
seconda caratteristica è l’implicazione di avere affrontato il problema della
soggettività dell’immagine e di averlo risolto considerandolo
una
parte fondamentale di questa, superando finalmente l’antica idea della
oggettività della vera fotografia.
L’importanza di queste due problematiche deriva dal fatto
che esse non riguardano solo la polaroid in quanto modalità espressiva
particolare,
bensì la fotografia in genere. E insegnare a ragionare
intorno alla fotografia è un modo particolarmente efficace per crescere in un
mondo,
quello fotografico, sì in continua espansione
quantitativa, ma parallelamente in regresso culturale a causa della
banalizzazione che la facilità
dei
risultati ottenibili senza il necessario retroterra teorico comporta.
In
merito alla mostra, è da sottolineare come in queste immagini si evidenzi il
fatto che l’attenzione del fotografo, normalmente indirizzata su
quello che si deve fare prima dello scatto, si estende in
maniera peculiare anche e soprattutto a quello che egli dovrà fare subito dopo
lo scatto,
quando la sua pellicola istantanea, che reca la traccia
emergente di quella porzione di realtà che egli ha deciso di utilizzare, dovrà
essere
plasmata dal suo modo non tanto di vedere, ma soprattutto
di guardare, o meglio ancora di sentire quella realtà, in modo da
fornirne la sua
interpretazione soggettiva.
Le
immagini realizzate dai 19 fotografi ognuno con la sua tecnica compositiva e di
intervento, costituiscono così un affresco corale di un angolo
della Sicilia, dove tante voci, ognuna col proprio timbro
e la propria tonalità, descrivono cose, persone, scorci della quotidianità,
ambienti,
valorizzandoli secondo il proprio modo di sentire,
un sentire di autori del posto che queste cose e persone conoscono per
averle viste ed amate
nella vita quotidiana.
Un
ringraziamento per tutto questo a Sebastiano Cosimo Auteri, Gaetano
Bonanno, Salvatore Cafarelli, Nuccia Cammara, Mirko Chiaramonte,
Gianfranco Consiglio, Carmelo Crisafi, Alessio Drago,
Giuseppe Fichera, Anna Fici, Claudia Garofalo, Enzo Gabriele Leanza, Giancarlo
Marcocchi,
Maurizio Martena, Giuseppe Privitera, Domenico
Santonocito, Tiziana Scelta, Serena Vasta, Pietro Vilasi. (press relase)PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatoriwww.fotoclublegru.it
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.