Sono cinquantacinque gli scatti realizzati da
altrettanti fotografi italiani ed europei che raccontano il “movimento”
attraverso scorci di vita quotidiana, passi di danza, acrobazie
sportive, suggestioni della natura. In bianco e nero e a colori, le foto
saranno esposte lungo gli spazi del Centro Diagnostico Italiano, che in
passato ha ospitato altre mostre fotografiche come “L’incanto della
scienza” (2005), “Nella luce” (2007), e “Lo spettacolo del corpo”
(2010), a sottolineare il legame che unisce l’arte al benessere, cui si
aggiunge in questo caso anche un profondo valore di solidarietà sociale.
L’iniziativa
nasce dalla volontà del “Circolo di cultura fotografica” di sostenere
l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, in particolare
grazie all’incontro con Osvaldo Pieroni, socio fondatore del circolo
nazionale, fotografo e professore ordinario di Sociologia dell$$ambiente
presso l$$Università della Calabria, affetto da Sclerosi Laterale
Amiotrofica da due anni. Tra le immagini esposte vi è anche una sua
fotografia.
Emanuele Minetti, uno dei soci fondatori del
“Circolo di Cultura Fotografica”, racconta come è nata l’idea del
progetto: ”Da laboratorio virtuale di riflessioni e contributi
culturali, in breve tempo siamo diventati un luogo di promozione di
iniziative sempre più concrete a favore di chi ha bisogno. Con Start
Living Again abbiamo scelto di sostenere la ricerca scientifica sulla
Sclerosi Laterale Amiotrofica attraverso la collaborazione con Aisla.”
La
SLA è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta, di cui non si
conoscono le cause e per cui non esiste ancora guarigione. Questa
patologia comporta la perdita progressiva dei motoneuroni, i neuroni
deputati a controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il loro
movimento. In pochi anni la SLA causa una compromissione delle funzioni
motorie, fino ad arrivare al coinvolgimento di quelle vitali:
deglutizione, fonazione e respirazione.
Le informazioni per l’acquisto del catalogo e delle fotografie esposte nella rassegna sono disponibili sul sito di AISLA Onlus www.aisla.it (press relase)
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.