Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

DIGITAL EXPERIENCE FESTIVAL

Possono le tecnologie digitali migliorare realmente la qualità della vita delle persone? Possono creare posti di lavoro? Possono migliorare l’efficienza dei servizi di pubblica utilità? Possono accrescere la competitività del sistema Paese? Quanto si è concretizzata ad oggi l’Agenda Digitale e di che cosa si tratta esattamente?

A queste domande, e a molte altre ancora, intende rispondere il Digital Experience Festival, la manifestazione che prenderà il via a Torino il prossimo 25 maggio, nell’ambito del calendario di eventi promosso da Torino Smart City e che si concluderà il 2 giugno, dopo nove giorni fitti di incontri, eventi e dibattiti che "contamineranno" la città in diversi luoghi significativi, come ad esempio le Officine Grandi Riparazioni, il Lingotto e l$$Environment Park.

L’evento, giunto alla sua terza edizione, si è tenuto nel 2010 e nel 2011 a Milano e approda quest’anno a Torino per precisa volontà degli organizzatori Stefano Saladino e Sergio Poma, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dell’Associazione Luoghi di Relazione, ideatori del Festival, che hanno riscontrato nelle Istituzioni e nelle aziende del capoluogo piemontese, un’attenzione particolare al tema del digitale. La manifestazione gode al momento del Patrocinio della Camera di Commercio di Torino e della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI) del sostegno della Città di Torino e può contare sull’appoggio di Seat Pagine Gialle in qualità di Main Partner e dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino.

“Guardavamo da tempo a Torino come ad una città estremamente ricettiva ai temi dell’innovazione e della “cultura digitale” - commenta Sergio Poma. Grazie a relazioni sul territorio abbiamo iniziato a sondare alcuni mesi or sono la possibilità di portare il Digital Experience Festival a Torino e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato, oltre all’impegno e alla disponibilità concreta di Istituzioni come la Città e la Camera di Commercio di Torino e di aziende come Seat Pagine Gialle, ci ha convinto che eravamo sulla giusta strada”.

Il Digital Experience Festival si concentra sul tema dell$$influenza delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana delle persone. Mettendo al centro la persona-utente, si esplorano le nuove tendenze in tema di customer experience per capire dove e come il "digital" può e deve migliorare la qualità della vita delle persone, creare opportunità di lavoro nei vari ambiti (dal business alla sanità, dalla pubblica amministrazione all$$industria, dall$$intrattenimento alla mobilità, dalla creatività all$$IT, ecc.) e favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso l’innovazione tecnologica.al digitale come facilitatore per cercare lavoro e per le aziende che cercano persone.

Tutto questo attraverso nove giorni di incontri, dibattiti, seminari, laboratori, esposizioni, e convegni intorno a tre filoni, ciascuno della durata di due giorni: Digital for business ovvero l’esplorazione del rapporto tra digitale e mondo dell$$impresa, Digital for job, dedicato all’impatto del digitale sul mondo del lavoro e Digital for creativity, momenti in cui osservare e sperimentare il digitale applicato alla creatività nelle sue diverse forme.

Trasversale a questi tre filoni un quarto, enominato Digital for people, che prevede momenti di incontro espressamente dedicati al grande pubblico.

Il Digital Experience Festival si presenta dunque come un’osservatorio privilegiato su scala nazionale dedicato a tutto ciò che riguarda il rapporto fra l’uomo e il digitale, indagato verticalmente attraverso i filoni appena descritti e che si presenta a Torino con un calendario in parte già definito, ma ancora aperto a proposte di iniziative sia da parte del pubblico che del privato, come sottolinea Stefano Saladino:

“Certamente possiamo contare oggi su un palinsesto solido, collaudato nei due anni precedenti. Tuttavia questa presentazione vuole essere anche l’occasione per accogliere eventuali proposte utili per arricchire ulteriormente il Festival di contenuti e farne definitivamente, a Torino, il punto di riferimento nazionale per chi si occupa di cultura digitale. Non è nostra intenzione dar vita ad un’operazione “mordi e fuggi”. Siamo venuti a Torino con l’idea di rimanerci per lungo tempo e di crescere con la città, se - come speriamo - questo humus di stimoli, ricettività e sensibilità al tema si confermeranno”.

I CONTENUTI

DIGITAL FOR BUSINESS

Smart digital business - i nuovi modelli di impresa emergenti: open innovation/e-collaboration, creatività e conoscenza condivisa, nuove opportunità di business legate all’infomobilità: dall’automotive, ai servizi per la mobilità dei veicoli e delle persone dall’e-commerce al social shopping e ai sistemi di pagamento elettronico.

Smart digital marketing - il coinvolgimento dei consumatori come chiave del successo dei brand passando dalla gestione dei Social media alla Digital Research, ovvero l’uso del digitale per esplorare nuove tendenze e rendersi visibili.

Smart digital environment - la possibilità di salvaguardare l’ambiente attraverso gli strumenti messi a disposizione dallo sviluppo delle nuove tecnologie digitali.

Editoria digitale - la progressiva migrazione dei contenuti editoriali dalla carta stampata al web, con un’ampia finestra di dibattito sul futuro dei quotidiani digitali, sul confine tra blogger e giornalista e sul mercato globale dell’ E-book.

Amministrazione Pubblica e Digitale - inclusione digitale e open government, usabilità ed accessibilità, esigenze, best practices e soluzioni operative per le PA, i documenti elettronici per i cittadini digitali, preservazione e obsolescenza digitale.

DIGITAL FOR JOB

Come cambia il modo di lavorare - il crowdfunding: il digitale per il fundraising, i profili professionali per il Web, le aziende estese e il nuovo concetto di mobilità, e-collaboration, gli strumenti a supporto della formazione continua e della conoscenza condivisa, il reinserimento occupazionale attraverso le professioni del digitale. Il digitale come facilitatore per un migliore e più efficiente incontro tra domanda e offerta.

DIGITAL FOR CREATIVITY

Dal contenuto alla realizzazione - workshop per creativi finalizzati all’acquisizione di competenze per l’utilizzo di tecnologie digitali, scrittura digitale, come trasformare la lettura in esperienza grazie agli strumenti digitali, il digitale d’archivio, come realizzare fotografie, musica e video di supporto ai creativi digitali, il media-design: web, mobile, apps.

DIGITAL FOR PEOPLE

Smart digital Information - l’accesso e la gestione delle informazioni nell’era “open”: e-democracy, trasparenza e open data, inclusione digitale, creatività e conoscenza condivisa.

Smart digital entertainment - i nuovi scenari nel mondo dell’intrattenimento e dei media digitali, lo shopping online, la shopping experience, il social shopping, i nuovi modi di veicolare e sperimentare musica, arte e design, il turismo e i beni culturali nell’era digitale.

PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
digitalfestival.net/

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Eventi
Quando:   dal 25/05/2012   al   02/06/2012
Regione   Piemonte
Città:   Torino
digitalfestiv

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 37[37]