Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Paesaggi, luoghi, scenari

Convegno nell´Aula Magna del Politecnico l´8 e 9 Giugno; ore 10. Sulla Fotografia del Paesaggio. Ingresso libero. A tutti coloro che seguiranno il Convegno sarà rilasciato un attestato di Partecipazione.

Comunicato stampa.
Dalla fine degli anni ’70 un numero sempre più ampio di Fotografi italiani si è occupato di Paesaggio, non più inteso come genere, ma come osservazione diretta e privilegiata dell’esterno. Le visioni eterogenee dei Fotografi, frutto di una mediazione dinamica con la realtà, fanno emergere l’analisi della complessità del Paesaggio contemporaneo, la cui rappresentazione è apparsa, nelle immagin iprodotte, più interrogativa che risolutiva.

L’attenzione alle periferie, ai non-luoghi, alle città e ai segni delle trasformazioni del territorio induce questi autori ad abbandonare il lessico e la sintassi tradizionali, sino a quel momento riconoscibili anche al senso comune, per sperimentare nuove poetiche e nuove strategie visive .Il dissesto idro-geologico, i processi di antropizzazione diffusa, lo sfruttamento intensivo del territorio favorito dall’incuria e dalla cultura del profitto, oltre a rappresentare una minaccia per l’intero sistema, causano mutazioni straordinariamente rapide del paesaggio considerato come valore e come risorsa.

I rapidi processi su indicati convivono già da alcuni anni con le grandi innovazioni dei mezzi di “produzione”della rappresentazione, tanto da rimanerne condizionati, sviluppando nuove modalità ed abitudini di vita.

L’interazione tra paesaggio e tecnologia ci pone continuamente di fronte a problemi di modelli di riconoscimento. Il rischio è quello di precipitare nell’afasia visiva, una sorta di incapacità di vedere oltre lo sguardo. Lo strapotere mediatico e tecnologico minaccia “l’abilità” del saper essere spettatori, del“guardare” la città e la natura, percependone le macro e le micro-trasformazioni, saper leggere gliscollamenti, le disgiunzioni, le stratigrafie del passaggio tra vecchio e nuovo.

Trasformazioni così rapide del territorio, sovente condizionate dalla penetrazione delle tecnologie e dalle consuetudini e necessità spesso variabili, ribaltano completamente il mito rinascimentale dell’uomo“modellatore della natura”, o quello peggiore, modernistico, della demolizione dei modelli rurali persostituirli con quelli industriali e post-industriali dei consumi e dei falsi bisogni. Il sovvertimento del ruolo porta a rivedere l’antica centralità dell’uomo nella progettazione e determinazione del paesaggio. Lo studio di nuovi modelli sociali e l’attitudine alla percezione dell’ambiente riconosce al Paesaggio la sua funzione rappresentativa. Questo conferimento assegna all’uomo un ruolo fondamentale ai fini della ricostruzionedel territorio, a cui viene riconosciuto non solo la dignità di bene, come recita la normativa, malo carica di tutti quegli aspetti simbolici e semantici dei più svariati linguaggi che un’immagine puòrestituire.

Nascono, per fortuna dico io, propensioni a riportare l’uomo al centro dell’attenzione, a non considerarlopiù come un antagonista ostile alla natura. Gli scenari naturali o l’interno dell’abitazione diventano spesso iluoghi privilegiati della “narrazione” visiva.Il Convegno si propone di analizzare il Paesaggio nelle sue mutazioni, il suo orientamento e il suo sviluppo,individuando alcune tra le possibili forme contemporanee della sua rappresentazione visuale, ma anche diriconoscere i punti di forza della sua funzione di grande Teatro in cui una percezione indubbiamente diversadal passato ha assegnato all’uomo il duplice ruolo di spettatore/attore.

“Guardare il Paesaggio non è mera contemplazione, ma è un processo altamente selettivo, nel quale l’attore raccoglie indicazioni sul modo in cui, nel suo rapporto con il mondo, deve agire per soddisfare i suoi bisogni o interessi” (Charles Morris) .

Pio Meledandri Direttore Museo Fotografia Politecnico di BariPROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
museofotografiapoliba.blogspot.it/

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Eventi
Quando:   dal 08/06/2012   al   09/06/2012
Regione   Puglia
Città:   Bari
museofotograf

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 280[280]