Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Giuseppe Fortunato : Colate e Altro

Giuseppe fortunato, pittore scultore designer, inizia la sua carriera artistica nei primi anni ottanta a Notaresco in provincia di Teramo ( suo paese nativo). Frequenta alcuni artisti Abruzzesi con cui fonda nell’ottantacinque il gruppo Immages, tra questi: Astolfi, Di Febo, Javazzo, Di Monte, Guerrieri. A metà anni novanta si trasferisce con la famiglia nelle Marche in provincia di Macerata dove attualmente vive e lavora, dopo tre decenni di attività artistica dedicati soprattutto alla ricerca tecnica e stilistica; fino all’opera digitale a cui ha dedicato almeno sei anni di lavoro ( di questo periodo si ricorda nelle sue opere “I Sarchiaponi” ) in questi ultimi tempi ritrova l’Assempaforismo,(che sta per: Assemblaggio emendativo pittorico apodittico fortunato) un’espressione concettuale basata sull’analisi del rapporto tra materiali, spazi, colori, che aveva segnato il suo lavoro già negli anni ottanta. La sua produzione è stata caratterizzata da vari cicli, dal primo figurativo dal sapore surreale alle primavere quasi astratte dei primi anni novanta agli allestimenti e alle performance puramente concettuali, in questi ultimi lavori che suggeriscono il suo punto di arrivo, prevalgono “le colate”, colature di smalti su ampi spazi piatti.

Alcuni Lavori
1987 Bari, una delle prime performances, La Crocifissione, dove nell’occasione dell’expoArte si fa legare su di una croce di oltre tre metri e vi resta per diverse ore davanti ad una folla di diverse centinaia di spettatori e fotografi che si chiedono il significato dell’opera.
1988 Teramo, Non tutti siamo polli, una performances dentro a un pollaio Amadori circondato da oltre ventimila polli.
1991 Notaresco, Un Uomo cieco passeggiava, una performances con l’artista Luciano Astolfi dove il pubblico obbligato a seguire un lungo percorso fino araggiungere una stanza buia per visitare l’unica opera in mostra; i due artisti che vegliavano un teschio in una lussuosa bara.
2008 Cingoli, After the miracle, una delle ultime opere scultoree, una gigantesca sedia in acciaio e in piedi su di essa una figura femminile stile manichino realizzata in polvere di bianco carrara , istallata nel parco delle pietre vive e presentata dal critico Armando Ginesi.

comunicato stampa
a cura di Francesco Pieroni

Giuseppe Fortunato Museo della Sibilla Montemonaco ( Ap) 07/29 Luglio 2012- Info: 3485611975 Orario10,oo / 12,oo – 17,oo/19.30 Curatore: Francesco Pieroni Collaborazione: Elisabetta Colzi Patrocinio: Comunità Europea Repubblica Italiana Provincia Macerata Comune Montemonaco

www.giuseppefortunato.it 
www.fondazionegiuseppefortunato.it

Museo della Grotta della Sibilla
Montemonaco (AP)
via Trieste
0736 856462

dal 10/7/2012 al 29/7/2012
10-12 e 19-21.30

PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.giuseppefortunato.it

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Non solo fotografia
Quando:   dal 10/07/2012   al   29/07/2012
Regione   Marche
Città:   Montemonaco
www.giuseppef

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 279[279]