Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Sosteniamo Aquaplus con la fotografia

I Rotary Club Milano Linate e Milano Nord in collaborazione con Fondazione Obiettivo Reporter, Photographers.it, G.R.I.N. e con il Patrocinio della Provincia di Milano presentano l’evento a scopo benefico   "Sosteniamo Aquaplus con la fotografia"

L’evento si terrà a Palazzo Isimbardi, sede della provincia di Milano, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012.

AQUAPLUS è un programma del Rotary International che ha lo scopo di sradicare la fame e la sete nel mondo. Il progetto pilota del programma AQUAPLUS è già in fase di avanzata realizzazione nel comune di Torbek ad HAITI.

L’evento, studiato e prodotto da Fondazione Obiettivo Reporter e Photographers.it, comprende un’asta di 71 opere - una vera e propria mostra fotografica sul tema dell’acqua, curata dai photoeditors del G.R.I.N. (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), che grazie alla generosa collaborazione di molti tra i maggiori autori italiani e non solo -, verranno messe in vendita per raccogliere fondi destinati al progetto Aquaplus.

Gli autori hanno donato tutti una loro fotografia che, stampata appositamente per l’occasione dal laboratorio specializzato Spazio 81, verrà battuta durante l’Asta che si terrà sabato 13 ottobre alle ore 18,00 a Palazzo Isimbardi.

Ecco gli autori che hanno aderito al progetto:

Giampietro Agostini, Arianna Arcara, Pietro Baroni, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Settimio Benedusi, Gianni Berengo Gardin, Alberto Bernasconi, Nicola Bertasi, Luciano Bobba, Vittore Buzzi, Maurizio Camagna, Luca Campigotto, Silvio Canini, Guido Castagnoli, Vincenzo Castella, Mirko Cecchi, Pierfrancesco Celada, Federico Ciamei, Annalisa Cimmino, Gabriele Croppi, Chiara Dazi, Alberto Dedé, Edoardo Delille, Stefano De Luigi, Andrea Di Martino, Giulio Di Sturco, Franco Donaggio, Linda Ferrari, Vittore Fossati, Luca Gabino, Gabriele Galimberti, Matilde Gattoni, Enrico Genovesi, Simona Ghizzoni, Fausto Giaccone, Elena Givone, Chiara Goia, Alessandro Grassani, Giovanni Hänninen, Mattia Insolera, Cosmo Laera, Sakis Lalas, Gianni Maffi, Sirio Magnabosco, Martino Marangoni, Diambra Mariani e Valentina Merzi, Alex Masi, Alessandro Nazzari, Stefano Nicolini, Pino Ninfa, Cristina Omenetto, Gianluca Panella, Federico Patellani, Simone Perolari, Donata Pizzi, Francesco Radino, Efrem Raimondi, Alessandro Rizzi, Filippo Romano, Gabriele Rossi, Claudio Sabatino, Alessandro Scotti, Shobha, Massimo Siragusa, Terraproject, Alessandro Toscano, Stefano Vigni, Cuchi White, Ugo Zamborlini, Michael Zumstein.

Verranno inoltre stampate delle card con alcune delle immagini che saranno disponibili nei circoli del Rotary della Provincia di Milano a partire dai primi giorni del mese di ottobre e costituiranno un omaggio per quanti effettueranno una donazione libera a sostegno del progetto Aquaplus. Le donazioni potranno anche essere effettuate durante il week-end dell’evento, direttamente presso l’apposita postazione del Rotary presente a Palazzo Isimbardi.

Nel Chiosco d’Onore di Palazzo Isimbardi verrà inoltre proposta una ricca e articolata parte espositiva. Saranno allestiti percorsi di visita specifici, sia per alcuni progetti documentativi di interventi di sostegno effettuati in Paesi del terzo mondo riguardanti l’acqua come fonte di vita, sia per le mostre di alcuni reportage riguardanti il tema dell’acqua. In particolare verranno presentati 3 progetti espositivi:

Dal sole, l’acqua – di Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi

Un reportage sul connubio Energia Solare/Acqua, un racconto sull’istallazione di un grande impianto di irrigazione alimentato ad energia solare nell’oasi di Tata nel Sahara marocchino, dai pannelli all’impianto di distribuzione goccia a goccia. Dall’energia pulita del sole, l’oasi trova l’acqua necessaria per 20 ettari di terreno coltivato da 80 famiglie di contadini.

Water and Time – di Sara Munari

Il rapporto tra uomo e acqua e’ un percorso tanto affascinante, quanto lento e difficile. Per lungo tempo muoversi sull’acqua ha significato andare a combattere. Per ritrovare la leggerezza di questo elemento si e’ dovuto attendere molto a lungo.  L’acqua ha un ritmo diverso da quello indotto dalle nevrosi del “quotidiano”. Nelle sue foto Sara rappresenta l’uomo in rapporto a questo elemento, tentando di farli vibrare all’unisono

Dreamy Drops – di Giulio Bassi

Frammenti di acqua intono a noi, acqua sporca, acqua contaminata, acqua immobile ma depositaria di vita e di bellezza: in queste immagini il degrado si accompagna alla meraviglia della natura che pare più forte di tutte le negligenze e le propotenze dell’uomo. Il progetto vuole mettere in evidenza la preziosità dell’acqua per la nostra vita biologica e spirituale, di quell’acqua che si trova nei nostri fiumi agonizzanti, nelle pozze nelle aree suburbane, lungo i greti inariditi, solitamente simbolo di squallore postindustriale ma qui vista in una luce di sognante bellezza.

L’evento inizierà con la presentazione del progetto e la conferenza stampa di venerdi 12 ottobre alle ore 18,00, alla presenza dei promotori Marco Milanesi, Governatore 2012-2013 del Distretto 2040 del Rotary International, Marco Toldi per Fondazione Obiettivo Reporter, Angelo Cucchetto per Photographers.it, con la partecipazione di Mariateresa Cerretelli – Presidente del Grin - e con l’intervento del Presidente della Provincia On.le Guido Podestà. Farà seguito un rinfresco.

sabato 13 ottobre alle ore 18,00 si terrà l’asta benefica delle stampe fotografiche d’Autore, battute per l’occasione da un Ospite speciale: Luigi Salvioli, noto agente e gallerista e curatore di iniziative nel settore Fotografia e Moda.

Le stampe, che potranno essere firmate dall’autore a sua discrezione, avranno prezzi base stabiliti in accordo con gli autori e dietro supervisione del comitato direttivo del Grin.

Il ricavato dell’asta e delle donazioni libere, al netto delle spese sostenute per la realizzazione dell’evento, sarà devoluto interamente alla Fondazione Acquaplus e andrà a sostenere il progetto attualmente in corso nella zona sud di Haiti, a Torbeck, area molto povera ma potenzialmente ricca di risorse naturali utili ad uno sviluppo agricolo, che prevede di ripristinare e ampliare un impianto di acqua ad uso domestico, di formare tecnici agricoli anche a livello universitario, di introdurre processi di trasformazione e di filiera per la manioca e altre produzioni locali, includendo anche la gestione del suolo.

Le opere e i progetti espositivi rimarranno in mostra fino a domenica 14 ottobre.

Per maggiori informazioni:
Marco Toldi | www.obiettivoreporter.com info@obiettivoreporter.com | 02 36598010
Angelo Cucchetto | www.photographers.it angelo@star-ring.it | 02 5390785

PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.obiettivoreporter.com

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Eventi
Quando:   dal 12/10/2012   al   14/12/2012
Regione   Lombardia
Città:   Milano
www.obiettivo

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 133[133]