EPEA – European Photo Exhibition Award

Lucca, capitale della fotografia. Dal 25 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 la Fondazione Banca del Monte di Lucca ospiterà nelle sale espositive al numero 7 di piazza San Martino la prima edizione dell’EPEA-European Photo Exhibition Award, la mostra fotografica itinerante che valorizza giovani talenti europei in un progetto internazionale promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundação Calouste Gulbenkian (Portogallo), da Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania).
Sono 12 i protagonisti della manifestazione, 3 per ciascun Paese, tutti giovani fotografi che vivono e lavorano (principalmente) in Europa, scelti dai curatori incaricati da ogni Fondazione. È
Enrico Stefanelli,
fotografo, ideatore, promotore e organizzatore del Lucca Photo Festival
fino al 2011, che cura l’iniziativa per conto della Fondazione BML e
che ha selezionato per l’Italia alcuni giovani talenti. Si tratta di
Gabriele Croppi
(Milano), che utilizza la fotografia come forma artistica e ha
recentemente vinto il primo premio al prestigioso IPA (International
Photography Arward);
Davide Monteleone (Roma) che, nell’ambito del World Press Photo, ha vinto un premio nel 2007 e due nel 2011;
Pietro Masturzo (Napoli) che nel 2010 è stato il vincitore assoluto del World Press Photo.
Il tema di “EPEA 01” è “Identità Europee”, e fa riferimento tanto
alle attuali problematiche di coesione e di unità quanto agli aspetti
di diversità culturale che caratterizzano l’Europa, costituendo per i
fotografi l’opportunità di concentrarsi tanto su istanze di carattere
individuale quanto sociale, politico, culturale, nazionale e
sovranazionale. “L’esibizione delle ‘differenti identità europee’ è
anche la base per cercare una comune identità”, afferma
Alberto Del Carlo,
presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che fin
dall’inizio ha fortemente creduto in questo progetto di collaborazione
con altre prestigiose fondazioni europee.
La mostra
I progetti fotografici selezionati, estremamente diversi tra loro,
vengono presentati nel catalogo ed al tempo stesso in una mostra
itinerante che è ospitata nelle principali sedi espositive e durante i
più importanti festival d’Europa, come il Paris Photo, offrendo ai
fotografi emergenti l’opportunità di esibirsi in sedi prestigiose. La
prima mostra si è tenuta ad Amburgo nel maggio scorso presso la House of
Photography/Deichtorhallen; la seconda è tutt’ora in corso a Parigi
presso la sede della Fondazione Calouste Goulbenkian, poi sarà la volta
di Lucca (dal 25 novembre al 6 gennaio 2013) e infine di Oslo dove sarà
allestita nella prossima primavera, presso il Nobel Peace Center.
Le diverse interpretazioni del tema e la novità del progetto europeo
appena lanciato si riflettono nelle modalità di presentazione del
catalogo: ciascun artista viene presentato individualmente attraverso
un’introduzione contenente una sua dichiarazione, un’intervista con un
commento da parte del curatore per finire con la descrizione del
progetto fotografico.
Oltre a quelle degli artisti italiani sopra menzionati, le altre opere in mostra sono di:
Catarina
Botelho, José Pedro Cortes, João Grama, Monica Larsen, Frederic Lezmi,
Hannah Modigh, Linn Schröder, Marie Sjøvold e Isabelle Wenzel. A guidarli in questa esperienza sono gli altri tre curatori della manifestazione:
Rune Eraker (fotografo freelance, Oslo),
Sérgio Mah (curatore e sociologo, Lisbona), e
Ingo Taubhorn (curatore presso la House of Photography / Deichtorhallen, Hamburg).
Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Piazza S. Martino n. 7 - Via del Molinetto
Dal 25 novembre 2012 alle ore 15.30 al 6 gennaio 2013
Orari mostra: dal lunedì al venerdì: dalle 15.00 alle 19.30; sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.30
La mostra resterà chiusa il 25 Dicembre 2012
Ingresso libero - Free admittance
Per info: www.epeaphoto.org - www.fondazionebmlucca.it - www.fondazionebmluccaeventi.it - www.luminafestival.it
PROVAPROVA
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.