Le forme del sensibile

LE FORME DEL SENSIBILE
Seminario/Corso di Francesca Loprieno
Presso il Politecnico di Bari
21-22-23 Dicembre 2012
"Fermarsi su un´immagine è fermarsi sul mondo. Questa suspence tuttavia
non è mai definitiva, perché le foto rinviano le une alle altre e non
c´è altro destino per l´immagine che l´immagine. E tuttavia ciascuna di
esse è distinta da tutte le altre. È tramite questo tipo di distinzione e
di complicità segreta che la foto ha ritrovato l´aura che aveva perso
col cinema." [J. Baudrillard]
La
ricerca artistica fotografica deve tentare di elaborare in immagini una
rappresentazione della contemporaneità. La nostra epoca postmoderna, ci
ha abituati a vedere il reale come un incrocio di interminabili
variazioni di diverso genere.
Nell´epoca del "disincanto" vi è
l´impossibilità di riorganizzare il reale problematico in un insieme
coerente e unitario, di conseguenza non è possibile trovare alcuna
coerenza nella relazione delle immagini, così come avviene anche nelle
relazioni reali.
Basta una singola immagine per raccontare il mondo?
Le mie attuali ricerche dimostrano che vi è una totale impossibilità
nel cogliere tutti gli aspetti di una singola immagine, anche perché
questa, attraverso l´intreccio con le altre immagini, tende a sfuggire
al nostro controllo aprendosi a territori più estesi. Nel confronto
multiplo le immagini creano e ri/creano altre storie, si intrecciano
intimamente creando immagini nelle immagini.
Qual´è la
relazione che persiste tra due o più immagini? Questa relazione esiste
davvero? O è semplicemente un illusione dell´uomo quella di mettersi in
relazione con l´altro per raggiungere una maggiore estensione di se
stesso?
Saranno queste le domande sul quale ci interrogheremo durante questo percorso.
Maggiore attenzione sarà data alle "intime visioni".
L´obiettivo è la realizzazione di un progetto personale insieme allo sviluppo del lavoro e della ricerca artistica.
Trasformeremo le prime intuizioni formali in un lavoro coerente presentabile per un esposizione.
Il seminario prevede una parte teorica e una parte tecnica.
PROGRAMMA
Fase uno
1. dal pensiero all´elaborazione dell´immagine
2. il racconto intimo (esplorazione di se)
3. la messa in scena
4. fotografia/drammaturgia (l´immagine foto-sceno-grafica)
5. la dualità fotografica (il racconto)
6. doppio confronto tra immagine e parola
Fase due
1. come scegliere una tematica in base alla propria esperienza personale
2. elaborazione del progetto (storyboard)
3. lo scatto
4. elaborazione, scelta delle foto
5. presentazione del progetto
PROVAPROVA
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.