Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

GLI ANNI ‘70 E LA FOTOGRAFIA IN ITALIA

L’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, in collaborazione con il corso di Storia dell’Arte Contemporanea della prof.ssa Ilaria Schiaffini dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha il piacere di invitarvi al ciclo di conferenze Gli anni Settanta e la fotografia in Italia: incontri d’autore, a cura di Raffaella Perna.

Periodo di radicali mutamenti sociali, politici ed estetici, gli anni Settanta rappresentano uno snodo cruciale per il rapporto tra arte e fotografia in Italia: in questo decennio si porta infatti a compimento quel processo di interazione tra i due ambiti, avviato già negli anni Sessanta, che produce la formazione di uno stimolante territorio di ricerca comune. Si assiste alla convergenza tra sperimentazioni artistiche e fotografiche, entrambe impegnate in ricerche analitiche tese a esplorare potenzialità e specificità del medium fotografico. Nello stesso tempo, l’aumento esponenziale dei caratteri di impermanenza dell’opera d’arte, concepita sempre più in termini immateriali, come processo, pensiero e informazione, determina una nuova funzione del fotografo, investito del delicato compito di documentare opere progettate appositamente per evolversi con il trascorrere del tempo, fino in molti casi a dissolversi del tutto: la documentazione fotografica viene a configurarsi sia come traccia residuale dell’azione artistica, sia come elemento a essa connaturato.

In questo periodo la nascita di nuove pratiche fotografiche non riguarda soltanto il campo estetico, ma coinvolge strettamente gli ambiti sociali e politici: i fotografi s’interrogano sempre più spesso sul potere ideologico dell’immagine fotografica e sulle sue funzioni all’interno del contesto della comunicazione mass-mediatica.

Il ciclo di conferenze Gli anni Settanta e la fotografia in Italia: incontri d’autore intende proporre un momento di riflessione su tali complesse problematiche, attraverso la testimonianza di cinque protagonisti della scena artistica e fotografica italiana degli anni Settanta: Luca Patella, Massimo Piersanti, Piergiorgio Branzi, Franco Vaccari e Mario Cresci. Ognuno contribuirà con la propria esperienza a definire i diversi usi della fotografia, sia nell’ambito del fotogiornalismo, sia in campo artistico, nella duplice veste di ricerca concettuale e di documentazione d’arte.

Gli incontri si svolgeranno nella sede dell’ISFCI in via degli Ausoni n.1 (Pastificio Cerere), secondo il seguente calendario:

 

lunedì 19 novembre, ore 17.00: Luca Patella

lunedì 3 dicembre, ore 17.00: Massimo Piersanti

lunedì 17 dicembre, ore 17.00: Piergiorgio Branzi

lunedì 14 gennaio, ore 17.00: Franco Vaccari

lunedì 21 gennaio, ore 17.00: Mario Cresci


ISFCI
Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata
Via degli Ausoni, 1 (Zona San Lorenzo)
00185 - Roma (Rm)PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.isfci.com/blogg/?p=1091

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Eventi
Quando:   dal 19/11/2012   al   21/01/2013
Regione   Lazio
Città:   Roma
www.isfci.com

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 5235[5235]