NAGO-TORBOLE PHOTOFESTIVAL

Sarà
inaugurata sabato
27 settembre 2014 alle ore 18, presso il Forte Superiore di
Nago-Torbole (TN), piccolo comune del basso trentino, a ridosso della sponda nord
del lago di Garda, la prima edizione del
Nago-Torbole Photofestival, alla presenza delle principali autorità locali.
Il
Photofestival è organizzato dal
Gruppo Fotografico Il Fotogramma di
Nago-Torbole, che quest’anno
festeggia il suo quindicesimo anno di attività ed è presieduto
da Andrea Benuzzi, con il patrocinio del Comune di Nago-Torbole e della Comunità Alto Garda e Ledro, con il contributo di Cassa Rurale Alto Garda.
Il
Festival si svolgerà dal 27 settembre al 12 ottobre, più di due settimane dedicate
alla fotografia all’interno delle
quali saranno proposte svariate attività non solo riservate agli esperti del
settore. “Promuovere la fotografia come forma d’arte e di espressione
creativa e comunicativa è l’obiettivo principale della manifestazione” dichiara Andrea Benuzzi, presidente del Gruppo
Fotografico Il Fotogramma, “oltre a quello di favorirne la divulgazione sul
territorio dell’Alto Garda, auspicando il coinvolgimento di
tutti gli appassionati e interessati a tale disciplina anche non residenti nel
nostro territorio.”
L’evento
si propone di essere un importante momento di scambio tra esperti e
simpatizzanti dell’arte fotografica che avranno così l’occasione di avvicinarsi
a contenuti e lavori sia della fotografia amatoriale che di quella professionistica.
Il
Festival si aprirà il 27 settembre alle ore 18 con l’inaugurazione,
presso il Forte Superiore di Nago, della
mostra fotografica collettiva dei soci
del Fotogramma, un lavoro a tema comune, dal titolo “Tempo”, coordinato da un
curatore esperto ed esterno all’associazione, la quale richiama da diversi anni
un gran numero di visitatori da tutta la regione. Oltre a questa, sono previste
per l’intera durata della manifestazione, diverse esposizioni fotografiche
di singoli autori e/o collettive
dislocate in diversi sedi del Comune e tutte visitabili gratuitamente. Saranno poi organizzati dei laboratori
fotografici per bambini e degli eventi formativi quali workshop e/o
corsi di natura tecnica dedicati
quindi primariamente agli esperti e appassionati. Oltre a ciò, il programma
prevede varie serate e seminari a sfondo fotografico/culturale, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, aventi
l’obiettivo, di proporre una fotografia in chiave meno tecnica e quindi
fruibile anche dai non esperti. Tutte queste attività saranno tenute da
fotografi professionisti e/o esperti del settore.
Tra
i principali protagonisti del Photofestival si segnalano:
Myriam Meloni con la mostra Behind the Absence/Silenziosa
Assenza (Meloni nel 2014 ha
ricevuto il I Premio Sony Awards
nella categoria Stile di Vita ed il I
Premio nel Festival Internazionale della Immagine in Messico);
Olaf
Kreinsen con la mostra Urban
trees e Spiriti (due lavori in
uno);
Thomas Cristofoletti con
la mostra Champa; Paolo Aldi che terrà un workshop dal titolo “Fotografia a
foro stenopeico” (Aldi è membro del Coordinating Team internazionale del WPPD -
Worldwide Pinhole Photography Day - www.pinholeday.org - che dal 2001 organizza
la giornata internazionale della fotografia a foro stenopeico che tutti gli
anni si svolge l’ultima domenica di aprile;
Cesare Colombo che terrà un seminario con l’intervento di
Giancarlo Torresani, dal titolo “Fotografia, un linguaggio ambiguo?”;
Gianpaolo
Calzà, scalatore, alpinista, guida
alpina e appassionato di fotografia che terrà un incontro dal titolo “Uomini e
montagna” e
Luca Chistè il cui
incontro , dal titolo “Dialoghi sulla fotografia: tecnica e azione fotografica”
verterà sugli aspetti che hanno connotato il cambiamento della tecnica
fotografica fino al vero e proprio consumo delle immagini sui social network;
sono previste inoltre una serata con
Carlo Ciappi dal titolo “Fotografia e cinema” e delle letture
portfolio a cura di lettori esperti.
Il
programma completo della manifestazione con le indicazioni delle date e degli
orari delle mostre, degli incontri e dei workshop, sarà consultabile sul sito
dedicato: www.nagotorbole-photofestival.it
Sempre sul sito tutte le
indicazioni su come raggiungere Nago-Torbole.
Gruppo
Fotografico Il Fotogramma - organizzatori
Il Gruppo Fotografico Il Fotogramma è
un’associazione culturale senza scopo di lucro con sede nel Comune di
Nago-Torbole in piazza Gazzoletti 8. È presente sul territorio dal 1999 e ad
oggi conta quasi cento soci iscritti appassionati di fotografia, di tutte le
fasce d’età e residenti sia nell’Alto Garda che nei comuni limitrofi.
L’ attività dedicata ai soci prevede degli incontri serali
a cadenza settimanale, durante i quali vengono spesso ospitati esperti
fotografi esterni all´associazione i quali mettono a disposizione del gruppo la
loro esperienza e la loro conoscenza in materia. Gli incontri con gli iscritti
hanno lo scopo inoltre di organizzare e produrre progetti fotografici di
gruppo, mediante i quali i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi e
crescere nella disciplina. Tra questi l’evento più importante e da sempre
caratterizzante l’attività dei tesserati è il progetto che porta, dopo un lungo
percorso di lavoro, all’esposizione della mostra collettiva annuale, la quale
ormai da molti anni conduce alla sua inaugurazione un gran numero di
appassionati da tutto il territorio regionale.
Oltre all’attività dedicata ai propri associati uno degli
obiettivi de Il Fotogramma è la divulgazione dell’arte fotografica in
particolare sul territorio dell’Alto Garda, proposta in modo da risultare
fruibile a tutta la popolazione e quindi anche dai meno appassionati. A tal
proposito vengono organizzati ormai da anni eventi espositivi di autori anche
di fama internazionale e serate fotografiche aperte al pubblico allo scopo
anche di ampliare l’offerta culturale di zona.
Il Fotogramma, collabora da diversi anni con alcuni Enti
Pubblici Locali come ad esempio il Museo Alto Garda (MAG), alla realizzazione
di progetti legati al territorio, organizza corsi di fotografia per ragazzi e
adulti e sta portando da alcuni anni la fotografia nelle scuole primarie
dell´Alto Garda mediante laboratori formativi dedicati ai bambini.
INFORMAZIONI:
Sito ufficiale della
manifestazione:
www.nagotorbole-photofestival.it
info@nagotorbole-photofestival.it
Con il patrocinio del
Comune di Nago-Torbole e della Comunità Alto Garda e Ledro, con il contributo
di Cassa Rurale Alto Garda
presenta il
NAGO-TORBOLE
PHOTOFESTIVAL
I Edizione
-
Dal 27 settembre al 12 ottobre
2014
-
Inaugurazione
Sabato 27 settembre 2014, ore
18
Forte Superiore Nago–Torbole
(TN)PROVA
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.