Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Haraket

Haraket è una parola araba e turca che significa movimento, inteso sia come spostamento fisico e libertà di pensiero. La Turchia ospita attualmente oltre tre milioni di rifugiati, provenienti principalmente dalla Siria. Vivono in alloggi temporanei, case abbandonate e campi improvvisati, sperando di imbarcarsi per la Grecia un giorno per raggiungere il nord Europa. Ma i mesi e mesi passano, l'integrazione diventa un'illusione, la lingua una barriera. Per gli uomini, è quasi impossibile trovare un lavoro in maniera legale. Le donne si prendono cura dei bambini piccoli e della casa, mentre ai più grandi è negato il diritto allo studio e diventano facili prede dello sfruttamento del lavoro minorile. Lavorano da 8 a 12 ore al giorno, sei giorni alla settimana, cucendo bottoni e cerniere, tagliando stoffe e facendo orli, dentro edifici abbandonati senza servizi igienici o norme di sicurezza, per 15 euro al giorno. Hanno tra gli otto e i sedici anni. L'industria tessile in Turchia è una delle più prosperose del mondo, dopo Cina e Bangladesh. Secondo il Ministero dell'Economia turco, nelle città come Izmir e Gaziantep la produzione è aumentata del 33% negli ultimi quattro anni. L'industria tessile nazionale rappresenta il 7% del PIL della Turchia e l'Unione europea è mercato più importante del settore.


Valerio Muscella ha vissuto in Turchia quasi due anni. Haraket mira ad offrire uno sguardo sincero, scevro da compassione o da facili pietismi, sulla condizione di chi, per sfuggire a guerra e miseria, si ritrova vittima dello stesso sistema perverso di cui vorrebbe far parte. Vite di scarto, citando Bauman. La mostra è visitabile dal 19 ottobre al 9 novembre 2017 presso Espronceda, Center for Art and Culture di Barcellona, Spagna ed è parte di DocField, Festival de Fotografìa Documental, organizzato da Photographic Social Vision.

Haraket
Un progetto di Valerio Muscella
A cura di Laura Carnemolla


Valerio Muscella (Rome, 1985) è un fotografo e documentarista. Dal 2011 segue e documenta i flussi migratori in Europa e Medio Oriente. I suoi lavori sono stati pubblicati sulla stampa internazionale: Internazionale, Deutsche Welle, Paris Match, Wall Street Journal, La Repubblica, La Stampa. Insieme a Paolo Palermo ha realizzato 4Stelle Hotel, un web doc sulla vita di una comunità multietnica che ha occupato un hotel di lusso abbandonato nella perifieria romana e ne ha fatto la propria casa. Con questo lavoro ha vinto il primo premio nel Cross Media Reporting-Dig Award del 2015 e il primo premio in Docunder 30 - Best Web Series, Italia 2015. Attaulmente sta lavorando a Chasing the Stars, un documentario interattivo di tre episodi sul processo di migrazione verso l'Europa. http://www.valeriomuscella.net

PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.espronceda.net/haraket-valerio-muscella-october-20th-18h

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Mostre
Quando:   dal 19/10/2017   al   09/11/2017
Regione  
Città:   Barcellona, Spagna
www.espronced

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 1015[1015]