In occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year 52° edizione, in corso alla Fondazione Luciana Matalon di Milano fino al 10 dicembre, proseguono gli incontri di approfondimento con i fotografi italiani professionisti, selezionati ai più prestigiosi concorsi internazionali. Dopo la serata con Marco Urso, il prossimo appuntamento organizzato dall‘Associazione culturale Radicediunopercento avrà come ospite il veneto Valter Binotto, fotografo tra i premiati in mostra, vincitore della categoria Piante e funghi con lo scatto La composizione del vento.
Giovedì 9 novembre alle 19, alla Fondazione Luciana Matalon, l’autore presenta “La natura ai piedi del Grappa”, una serie di immagini commentate che condurranno a conoscere non solo la natura ma anche il territorio insieme a proiezioni sulla vita di alcuni abitanti di questo splendido luogo a due passi da casa.
Valter Binotto - fotografo per passione, non per professione. Abita a Possagno, un paesino ai piedi del monte Grappa, in provincia di Treviso. Principalmente fotografa la natura ‘’a due passi da casa’’. Questo non perché non sia attratto dalla natura lontana, anzi tutt’altro. Piuttosto, trova che vicino a casa, ogni occasione sia buona per poterci andare. Può seguire l’andamento delle stagioni, nelle stagioni può seguire i mutevoli scenari che si presentano di giorno in giorno. A due passi da casa ha il Monte Grappa, la prima grande montagna che lo sguardo incontra dalla pianura veneta orientale. A due passi da casa trova i morenici colli Asolani, il tutto inserito tra due grandi fiumi: Piave e Brenta. Di questi luoghi, che segue con costanza da sempre, ne è diventato inconsapevole testimone, conoscitore e promotore. Attraverso la fotografia di natura cerca di promuoverne la salvaguardia. E ‘convinto che solo se riusciamo a farla amare e rispettare potremmo farla conoscere anche a chi verrà dopo di noi. Per questo collabora con associazioni per la tutela della natura, in particolare con la locale sezione della Lipu dove, anche attraverso la fotografia, si impegna nella tutela dell’ambiente circostante. Grazie alle nuove possibilità ed alle tecnologie che la fotografia digitale ci offre, segue il movimento della natura, la lenta rotazione delle stelle, lo sbocciare di un fiore, la divisione cellulare o la nascita di una farfalla. Utilizzando la tecnica del ‘’Time-lapse” rende visibile ciò che l’occhio umano altrimenti non può vedere. Con le foto scattate a due passi da casa è stato premiato ai più importanti concorsi di fotografia naturalistica internazionali tra cui il Wildlife Photographer of the Year dove ha ricevuto due menzioni (2011 e 2013) e dove nel 2016 è stato premiato come vincitore di categoria nella sezione mondo vegetale.
Fondazione Luciana Matalon www. fondazionematalon. org MEDIA PARTNER LIFEGATE UFFICIO STAMPA Alessandra Zanchi M 328 2128748 info@presszanchi. com / press. zanchi@gmail. com www. presszanchi. com
PROVAPROVADisclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.