Bitume Photofest è l’appuntamento annuale curato dall’Ass. Cult. Positivo Diretto, che dal 2014 ha scelto di inaugurare sul territorio una riflessione inedita sulla fotografia contemporanea, diventando un piccolo ma significativo riferimento nel Sud Italia per gli addetti ai lavori e non solo. Il format Bitume, ha assunto negli anni forme e connotazioni diverse, adattandosi a contesti e tematismi dei più vari, senza perdere mai di vista il cuore pulsante dell’iniziativa, ovvero l’accessibilità della materia fotografica e dei suoi codici più complessi ad una fascia di pubblico sempre più ampia, eleggendo il contesto urbano a spazio espositivo e allenando visivamente lo sguardo a leggere progetti e autori insoliti. Nel corso delle edizioni abbiamo prediletto i linguaggi contemporanei ma tenendo alta l’attenzione alla storia della fotografia nella sua interezza. È così che ci troviamo oggi a lanciare un anomalo evento fuori stagione, orientando lo sguardo sull’Oriente, da sempre tema a noi molto caro, raccontando una cultura speciale densa di un’eleganza, di una bellezza, e di tratti identitari incredibili che meritano riflessione e divulgazione nel nostro territorio. La raccolta “Mono No Aware” è un viaggio fotografico nel Giappone di fine ‘800. Straordinarie stampe fotografiche vintage all’albumina colorate a mano vi guideranno attraverso il Giappone antico, che proprio in quegli anni abbandonava il suo status feudale e si preparava ad una rapida ascesa verso la modernità. Scopriremo insieme storie e curiosità che si celano dietro quella che viene definita la Scuola di Yokohama e ci immergeremo nel fascino di un Giappone che per la prima volta varcava i propri confini per offrire agli occhi dell’Occidente le sue bellezze e le sue tipicità.
Il percorso che vi proponiamo si arricchisce di un’ulteriore tappa. E il viaggio fa un lungo salto sino ai giorni nostri, fino a condurci alla scena di autori di nuova generazione, che raccontano turbamenti e contraddizioni della società giapponese contemporanea. Per questa sezione si è invece scelto di mettere in mostra una selezione di photobook, rari, autografati, casi editoriali fortunati, oggetti libro di rara bellezza prima che progetti fotografici, in onore di uno degli elementi più adorati dalla cultura orientale, la carta. I visitatori avranno la possibilità di sfogliare queste preziose edizioni e confrontarsi con esperti del settore.
A chiudere, questo percorso ci sarà la mostra/performance "Il linguaggio delle pietre: sulla via della seta" a cura di Simone Franco e della fotografa Ute Bruno
PROGRAMMA:
Mono No Aware
- Mostra di antiche stampe fotografiche giapponesi -
Ex Convitto Palmieri
via Benedetto Cairoli, 15
01—31.03.2018
lun–ven h. 11.00–13.00 / 17.00–20.00
vernissage 1 marzo, h. 19.00
Il linguaggio delle pietre, sulla via della seta
- Mostra/Performance a cura di Simone Franco -
fotografa: Ute Bruno
1 marzo, h. 19.00
Ex Convitto Palmieri
via Benedetto Cairoli, 15
Bitume 1933 + Afterparty
Talk/Aperitivo con Flavia Rossi, Sarah Carlet, Aminta Pierri (Balterbooks), Alessia Rollo, Alice Caracciolo, Francesca Fiorella, Matteo Balduzzi
2 marzo, h. 19.00
Saloon Keeper 1933
Piazzetta Chiesa Greca, 16
Photojouer!
Quiz fotografico
3 marzo, h. 20.00
Ex Convitto Palmieri (Teatrino)
via Benedetto Cairoli, 15
BACK TO SCHOOL
Photobook Stories
- Mostra di libri fotografici contemporanei -
Ex Convitto Palmieri
via Benedetto Cairoli, 15
01—31.03.2018
lun–ven h. 11.00–13.00 / 17.00–20.00
Mani Cucite
- Workshop di legatoria -
a cura dell’Associazione Zabar
aperto agli studenti
1 marzo, h. 10.00
Liceo Artistico “Ciardo-Pellegrino”
via Vecchia Copertino, 6
Talk about the future
Talk con Flavia Rossi, Sarah Carlet, Aminta Pierri (Balterbooks), Alessia Rollo, Alice Caracciolo, Matteo Balduzzi
aperto agli studenti
2 marzo, h. 10.00
Liceo Artistico “Ciardo-Pellegrino”
via Vecchia Copertino, 6
Direzione artistica e organizzazione
Associazione Culturale Positivo Diretto
Identità visiva e sito web
Kaspar Hauser
con la collaborazione di
Piero Amoruoso
Maria Chiara Moro
Testi
Andrea Laudisa
Francesco Spada
Emanuela Braì
Elena Carluccio
Luciana Lettere
—
Si ringraziano per la collaborazione
Liceo Artistico e Coreutico "Ciardo Pellegrino" Lecce
Collezione Spada Strumenti Musicali Antichi
Ricreeremo
Saloon Keeper 1933
Whitephotolab
Zabar
Info:
positivodiretto@gmail.com
cel. 3297365900
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.