Contatti
Archivio Mostre ed Eventi | Mostre ed Eventi | Corsi / Workshop
Attenzione I moduli per le segnalazioni sono NUOVAMENTE raggiungibili.

Paris d‘Amour. Fotografie di Gerard Uferas

Paris D’Amour è il ritratto di una città e dei suoi abitanti intorno a un tema comune: l'amore e la sua manifestazione sociale, il matrimonio.

È una galleria di ritratti di uomini e donne, di individui di culture, religioni e origini diversi, che manifestano il loro sogno d'amore; celebrate sul magico sfondo della città simbolo del romanticismo per eccellenza: Parigi.

Da un municipio all'altro della capitale francese, le cerimonie nuziali sono il rito di passaggio che accomuna tutti, un inno all'amore, il gioioso, toccante filo rosso che corre lungo la città e si esprime nelle persone e nel desiderio di celebrare il loro amore.

La diversità delle coppie riflette l'eccezionale convivenza di culture, che contribuisce alla ricchezza della città.

Si chiamano Antoine. Bacai, Charlotte, Arljouza, Ardoingt... Hanno trovato l'amore al lavoro, davanti una giostra, in un aeroporto o al liceo. Vivono a Parigi ma spesso sono nati altrove: Ardèche, Algeria, Corea...

Si sono sposati in presenza di un testimone d’eccezione: il fotoreporter Gérard Uféras, che entrato nel cuore dell'evento, spintonato dai ballerini, accolto nelle famiglie, ne ha immortalato i gesti teneri e sguardi complici. Le foto mostrano la sposa e la nonna mentre mangiano un panino prima della cerimonia, due bambini che si baciano teneramente durante la festa di Yalle e Stéphane, Anna e Somanin seduti per terra che ricevono una cascata di petali di fiori dagli invitati.

La mostra riunisce un centinaio di fotografie scattate in varie fasi di 70 matrimoni religiosi, “Pacs” e riti laici in oltre due anni di lavoro. I futuri sposi, gli invitati, i parenti, gli amici durante le feste di addii al nubilato e celibato, la preparazione alla cerimonia, il rito, i balli. I momenti ufficiali di cerimonie civili e religiose, e intimi di solitudine, raccoglimento, gioia, emozione.

Sembrerà di contemplare degli "haiku fotografici”, dei pensieri d'amore di sconosciuti che stanno lì a raccontare il mondo.

 

Secondo l’autore, La fotografia è un atto d’amore: andiamo verso l’altro per fotografarlo e mostriamo all’altro la sua immagine. Il matrimonio rappresenta un tema di reportage ideale. Una festa di matrimonio è un momento di partecipazione e condivisione che, a mio parere, è la vera essenza della creazione e della fotografia.

Il punto di partenza della mostra è una semplice constatazione di Gérard Uféras: Parigi è soltanto un puntino nel mondo su scala globale, ma accoglie il mondo intero e, in qualche modo, lo rappresenta, l'autore decide quindi di raccontare le promesse d’amore che vengono fatte in città.

In due anni di lavoro segue i preparativi, il momento del SI' e le celebrazioni familiari di 70 matrimoni, coglie l'entusiasmo e la gioia dell'amore. Attraverso questa serie di immagini riesce a fare un ritratto della città e dei suoi abitanti. Per Gérard Uféras, la fotografia è, prima di tutto, immergersi nella realtà come somma di immaginazione e sogni condivisi.

Paris D’Amour celebra la diversità di una città e del mondo in cui ognuno è libero di impegnarsi, scegliere, andare verso l'altro qualunque siano le sue origini. La scelta del tema è soprattutto un atto politico: il matrimonio come una parentesi di promesse, una libertà presa (in coscienza) nel corso del tempo che coinvolge coppie di diverse estrazioni religiose, sociali e culturali.

Uféras presenta foto in bianco e nero e a colori e avanza sulla scia dei grandi fotografi umanisti, come Cartier-Bresson o Willy Ronis, ma anche sui film di René Clair, Marcel Carné e dei fratelli Prévert.

Il progetto è iniziato con un matrimonio Comoriano alla periferia nord di Parigi. Il primo passo di un’insolita avventura nel cuore delle emozioni. Quello di Gérard Uféras è un vero viaggio in tradizioni diverse e gioia di vivere.

Usando una focale corta, osserva da vicino le felicità della sposa e dello sposo, si muove e respira con gli ospiti, condivide i rituali, i momenti divertenti e le emozioni trattenute con difficoltà...

Un'avventura ripetuta per settanta volte, ma una storia ogni volta unica. Matrimonio ebraico, matrimonio franco-cileno, matrimonio cattolico con l'ovazione di Saint-Crian o impegno di una coppia gay: tanti momenti in bianco e nero e colori nelle sale della Villa Reale di Monza accompagnati dalle parole d'amore e di umorismo tratte dalle interviste alle coppie fotografate. 

Lo sguardo tenero e sincero con cui il fotografo affronta l'amore è seducente. L'ottimismo che emana dalle stampe è così coinvolgente che potrebbe convincere anche il più determinato tra i reticenti all’istituzione matrimoniale.

Una mostra che invita ad afferrare la vita nel suo lato positivo, a vederne i tratti di gioia, speranza e allegria. Il senso più profondo delle immagini è la fratellanza, le foto ci ricordano che tutti condividiamo lo stesso sogno: incontrare l'amore.

Itinerario: immagini e suoni

La mostra comprende un centinaio fotografie e ritratti in bianco e nero e a colori.

Oltre alle fotografie, un cortometraggio di Pierre Schumacher, 13 minuti che svelano retroscena del progetto raccontati direttamente da Gérard Uféras,  momenti particolari di alcune cerimonie alternati a riprese del lavoro di editing e post-produzione delle immagini.

Villa Reale di Monza

Villa Reale di Monza riaperta al pubblico nel settembre 2014, dopo 25 mesi di un attento e impegnativo restauro che ha rilevato uno stato generale di grande degrado che nascondeva un tesoro di straordinaria bellezza, ha attirato un grande numero di visitatori, per la sua storia, ma anche per le mostre proposte. Una meravigliosa e unica cornice in cui immergersi, ricca di fascino e storia, che racconta, in ogni suo elemento decorativo, letteratura, musica, arte, architettura e tanto altro. Dal genio del Piermarini che l’ha progettata, dalla lungimiranza di Maria Teresa D’Austria che l’ha commissionata, alla sapienza della regina Margherita che l’ha amata, arricchita e modernizzata, fino a tutti noi oggi, che la sosteniamo, ammiriamo, amiamo, facciamo conoscere e che ascoltiamo ciò che ha sempre avuto da dire: la Villa Reale di Monza è un bene da vivere. www.villarealedimonza.it

 

Titolo

PARIS D’AMOUR

A cura di

PHOTO OP e NUOVA VILLA REALE MONZA SPA

Sede

Villa Reale Monza, Viale Brianza, 1, 20900 Monza

Periodo

6 dicembre 2018 – 3 marzo 2019

Organizzata da

PHOTO OP e NUOVA VILLA REALE MONZA SPA

Orari

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).

Lunedì chiuso.

Aperture Straordinarie:

Immacolata Concezione, 8 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle 19.00

Santo Stefano, 26 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle 19.00

Capodanno, 1 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle 19.00

Epifania, 6 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle 19.00

 

Prezzi Biglietto

Intero: 14 euro

Over 65, insegnanti, under 25, tesserati FAI, ARCI, ACI, Touring Club, BNL dipendenti, Associati Confindustria Monza e Brianza: 12 euro

bambini dai 6 ai 17 anni: 5 euro.

Promozione famiglia: applicabile a famiglie (2 adulti +2 o più bambini dai 6 ai 17 anni, il secondo adulto paga la tariffa bambino ridotto speciale.

Gratuito per: bambini minori di 6 anni, disabili e un accompagnatore, 2 insegnanti per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche, tesserati ICOM, tesserati abb. Musei.

Informazioni e prenotazioni

Call center: 039.2240024 (Attivo lunedì-venerdì, ore 9-18. Sabato, ore 9-13.

Non attivo domenica e festivi)

Mail: villarealemonza@vivaticket.com

www.villarealedimonza.it

Social: @glieventidivillarealemonza

 

PROVAPROVA
Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori
www.villarealedimonza.it

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

AD


Mostre
Quando:   dal 05/12/2018   al   03/03/2019
Regione   Lombardia
Città:   Monza
www.villareal

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 0[0]