L'esposizione collettiva gEnki, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è¨ parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d'arte del mondo artistico cinese; è ospitata presso lo Spazio Thetis, a Venezia fino al 23 novembre 2022.
L'esposizione presenta le ricerche sviluppate congiuntamente da professori, studenti e artisti di Università di diverse parti del mondo, ed è stato promosso dall'Università IUAV di Venezia e dalla Scuola di Dottorato di Storia delle Arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Si sviluppa attraverso un percorso di installazioni digitali e opere NFT legate alla blockchain, ed è incentrata su un nuovo modello di "curatela autonoma decentralizzata", secondo i principi del DAO (abbreviazione di Distributed Autonomous Organization). Durante i mesi di apertura dell'esposizione il numero di artisti presenti, online e offline, arriverà a superare i duecento e si susseguiranno diversi eventi con il coinvolgimento di numerosi artisti, che popoleranno con le loro creazioni digitali i metaversi: mondi virtuali paralleli che permettono di far interagire, contemporaneamente e in tempo reale, Venezia e la mostra "fisica", con ogni parte del mondo.
gEnki ha l’intento di coinvolgere il pubblico e stimolare l’apprezzamento delle nuove tendenze dell’arte digitale, mirando in particolare alla Generazione Z, ovvero tutti coloro che sono nati tra il 1995 e il 2009 e influenzati sin dalla nascita dalla tecnologia, dai dispositivi di messaggistica istantanea, dagli smartphone e dai giochi online, conosciuti per questo motivo anche come “Nativi Digitali”.
Genki è un concetto filosofico antico in Cina e Giappone, che si riferisce all’origine del mondo, e rappresenta l’energia vitale che dà vita ad ogni cosa, giustificando i fenomeni di formazione, sviluppo, mutamento e fine.
E dal momento che il concetto di Genki si riferisce anche alla percezione umana della natura e del mondo, nell’esposizione ci si chiede se esso possa, quindi, contribuire a far meglio comprendere il legame tra il mondo fisico e il mondo virtuale, e se varie modalità di interazione immersiva tra persone, cose e realtà nel Metaverso, possano suggerire una nuova interpretazione del senso dell’esistenza.
Il concetto di Genki e il Metaverso saranno, perciò, il riferimento per realizzare esperimenti di cooperazione incrociata, potenziamento tecnologico, aspirando a un coinvolgimento globale e stimolando interazioni intellettuali e l’immaginazione, secondo principi di apertura e tolleranza, uguaglianza e libertà.
Titolo: Genki - Annual Metaverse Art @ Venice
Curatore: Angelo Maggi e Fu Sen
dal 27/04/2022 al 23/11/2022
Luogo: Spazio Thetis - Arsenale Nord, Venezia
Orari di visita: dal martedì alla domenica (lun chiuso) dalle 10 alle 18
Sito web per approfondire: https://annualmetaverseart.com/
CREDIT IMG: JULIANA QUARTEY MANU - Ghana
PROVAPROVADisclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
AD
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.