Comunicato stampa (estratto)
La mostra-dossier Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo, promossa dal Museo civico del Risorgimento di Bologna dal 15 ottobre al 10 dicembre 2022, contribuisce a riproporre all'attenzione del pubblico, nella ricorrenza del 110° anniversario, uno dei momenti storici di maggiore interesse della storia nazionale quale fu la guerra italo-turca del 1911-1912, primo conflitto militare "moderno" - per concezione, armi e mezzi impiegati - combattuto dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
L'eccezionalità dell'evento espositivo, curato da Luca Villa con la collaborazione di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi, consente di entrare in contatto con vicende belliche che determinarono l'espansione coloniale italiana fino alla fine della seconda guerra mondiale e permette di conoscere le traiettorie del collezionismo coloniale in Italia e in Europa, proponendosi di valorizzare con specifico riferimento la rilevanza del contributo operato da cittadini bolognesi.
Il contesto storico-culturale di questo importante episodio del colonialismo italiano post-unitario in Africa, a seguito delle prime campagne d'Africa in Abissinia condotte nel 1895-1896, viene ricostruito a partire da un'inedita prospettiva documentaria attraverso la presentazione di due nuclei collezionisti del Museo civico del Risorgimento raramente esposti in precedenza: le fotografie e gli oggetti, in larga parte di uso militare e di uso comune della popolazione libica, raccolti dai membri della 47° Ambulanza della Croce Rossa di Bologna al termine di battaglie sostenute con l'esercito turco-ottomano e le truppe di volontari che contrastarono l'avanzata italiana, e i materiali eterogenei che il "corrispondente-collezionista" Carlo Mazzetti, agente consolare bolognese vissuto per oltre cinquant'anni in Egitto, inviò a più riprese, tra il 1864 e il 1891, in donazione al Municipio della città natale, che si trovano in deposito presso il Museo Civico Medievale.
Per una più ampia comprensione delle vicende belliche, oltre alle numerose fotografie conservate nella raccolta libica della Croce Rossa di Bologna l'allestimento è arricchito da fondi fotografici acquisiti dal Museo civico del Risorgimento nei decenni successivi al conflitto ufficialmente concluso con il Trattato firmato a Losanna il 18 ottobre 1912, grazie a donazioni effettuate da cittadini che hanno così contribuito ad accrescerne il patrimonio documentale. Tra questi vanno menzionati almeno il fondo archivistico del Generale Ing. Lodovico Marinelli (1852-1941), già direttore territoriale alla Direzione del Genio di Bologna, e la raccolta delle sorelle Ida e Teresa Folli, che svolsero una notevole attività di madrinato per l'assistenza e la propaganda interna durante la prima guerra mondiale e intrattennero corrispondenza con alcuni soldati che si trovavano al fronte. Le raccolte fotografiche, in special modo i nuclei minori, testimoniano un aspetto peculiare della narrazione illustrata riferita alla Guerra di Libia, ovvero l'utilizzo di macchine fotografiche da parte dei militari coinvolti nel conflitto. Ciò assume una particolare rilevanza nella descrizione degli eventi bellici, poiché le stampe giunte fino a noi rivelano l'interesse di ogni militare a raccontare la propria personale esperienza di vita nel contesto della guerra, ponendo al centro del racconto la dimensione umana e psicologica. Le acquisizioni così ottenute permettono dunque di ricostruire prospettive disgiunte, se non alternative, alla narrazione dei coevi media coinvolti nel racconto bellico e ne garantiscono una visione più realistica rispetto all'approccio propagandistico nazionalista che sovente i giornali trasmettevano alla popolazione italiana avida di notizie.
Come estensione digitale dell'allestimento, sul portale storiaememoriadibologna.it sono consultabili nuovi contenuti e materiali multimediali che approfondiscono il contesto storico dei materiali esposti:
www.storiaememoriadibologna.it/libia-1911-1912.-colonialismo-e-collezionismo-2401-evento
www.storiaememoriadibologna.it/bologna-e-la-guerra-italo-turca-2420-evento
www.storiaememoriadibologna.it/la-raccolta-libica-della-croce-rossa-bolognese-2402-evento
www.storiaememoriadibologna.it/modoni-antonio-520292-persona
www.storiaememoriadibologna.it/la-raccolta-mazzetti-2403-evento
www.storiaememoriadibologna.it/mazzetti-carlo-520291-persona
Le ragioni della mostra sono raccontate dal curatore Luca Villa e dal direttore del Museo civico del Risorgimento di Bologna Otello Sangiorgi in due video interviste realizzate da Luca Maria Papi Vecchi, pubblicate sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna:
www.youtube.com/watch?v=aR6_BWGsjD8&list=PLGkErHJeVIYlKUn_ZPaycTGVYPW-BhumW&index=2
www.youtube.com/watch?v=S9S70--7JkU&list=PLGkErHJeVIYlKUn_ZPaycTGVYPW-BhumW
Inoltre, in appendice al progetto espositivo del Museo civico del Risorgimento, per l'intero periodo di apertura presso la Biblioteca di Medicina (Palazzo della Comunità - Via Pillio 1) sono esposti documenti riguardanti Antonio Modoni e l'operato della Croce Rossa Italiana provenienti dall'Archivio storico comunale.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione edita da Pàtron Editore, a cura di Luca Villa, contenente testi di Gianni Dore, Cristiana Fiamingo, Maria Pia Guermandi, Marinella Marchesi, Antonella Salvi, Otello Sangiorgi, Luca Villa, Massimo Zaccaria.
La mostra è promossa in collaborazione con Settore Patrimonio culturale - Regione Emilia-Romagna, Comune di Medicina, Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica | Museo Civico Archeologico, Cineteca di Bologna, Centro Studi Amilcar Cabral, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna, Associazione Cirenaica ed è compresa nel programma della Festa Internazionale della Storia 2022.
itolo mostra:
Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo
A cura di:
Luca Villa
con la collaborazione di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi
Promossa da:
Settore Musei Civici Bologna | Museo civico del Risorgimento
Periodo di apertura:
15 ottobre – 10 dicembre 2022
Inaugurazione
venerdì 14 ottobre 2022 h 18
Orari di apertura:
martedì, giovedì h 9-13 | venerdì h 15-19 | sabato, domenica, festivi h 10-18
chiuso lunedì, mercoledì
Biglietti:
intero € 5 | ridotto € 3 | ridotto speciale visitatori > 18 anni e ≤ 25 € 2 | gratuito possessori Card Cultura
Catalogo:
A cura di Luca Villa
Pàtron Editore, Bologna, 2022
Informazioni:
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 | 40125 Bologna
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.