Sarà proiettato il 19 novembre alle ore 18 il film Infinito. L’universo di Luigi Ghirri, scritto e diretto da Matteo Parisini (Bologna, 1980) con la voce narrante di Stefano Accorsi (durata ’73). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il film è uno studio monografico realizzato a partire dalla collaborazione dell'Archivio Ghirri e di alcune figure vicine al fotografo, tra gli amici, i pittori Franco Guerzoni e Davide Benati, il fotografo Gianni Leone e gli storici della fotografia e dell'arte Paolo Barbaro e Arturo Carlo Quintavalle e tra i familiari, la sorella Roberta, la cognata Elena Borgonzoni, le figlie Ilaria e Adele. Presentato con grande successo di critica e di pubblico a Roma alla Festa del Cinema e al MAXXI, prodotto da Ladoc con il sostegno della Regione Emilia-Romagna il film arriva al pubblico nel trentennale della scomparsa del celebre fotografo e segue la mostra che il Museo Pascali gli ha dedicato nel 2021,
Tra albe e tramonti, immagini per la Puglia. In questo viaggio attraverso la provincia italiana anni ’70, ancora in bilico tra un passato rurale e il boom economico, non mancano alcune riprese effettuate a Polignano a Cala Paura, e in Puglia, un luogo che Ghirri che ha amato intensamente, dedicando scatti memorabili presenti nella collezione del Museo Pascali, alcuni raccontati nel documentario, ripresi tra Trani e Bitonto L’incontro coordinato da Rosalba Branà vedrà la partecipazione di Adele Ghirri, Gianni Leone, fotografo e amico fraterno, Matteo Parisini regista e si aprirà con il saluto di Giuseppe Teofilo direttore del Museo Pino Pascali e del Sindaco di Polignano Vito Carrieri Scomparso nel 1992 a Roncocesi, frazione di Reggio Emilia, Ghirri ha costruito un'iconografia che non esisteva e le ha conferito uno status di terra mitica, riconoscibile eppure dalle linee di fuga e dagli orizzonti illimitati. Quella provincia emiliana che è "un luogo per antonomasia, dove si incontrano odio e amore, il tutto e il nulla, la noia e l'eccitazione", come scrive lo stesso Ghirri, che ha accompagnato la creazione di immagini a una riflessione costante sul vedere.
“L’aspetto riflessivo è un elemento fondamentale del lavoro di Luigi Ghirri – afferma il regista Parisini – e come il suo pensiero si interseca strettamente con le sue fotografie, allo stesso modo io volevo far luce sul Ghirri sia uomo sia artista”. Il documentario è prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc con la collaborazione di Adele Ghirri, Archivio Eredi Luigi Ghirri, con il sostegno del Comune di Modena e della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, con il contributo di Marazzi e Bper Banca, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con Film Commission Regione Campania e Regione Campania, Sky Arte e Rai Cultura.
L’universo di Luigi Ghirri - Polignano a Mare (Ba) - Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
PROVAPROVADisclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
AD
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.