La sezione glossario non è completa. Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Legge del quadrato inverso
La legge del quadrato inverso (conosciuta anche come regola dell’inverso del quadrato) è alla base dell'uso consapevole del flash. Secondo questa legge la quntità di luce ricevuta perpendicolarmente da una superficie determinata è inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente luminosa e la superficie illuminata.
In poche parole avere un flash, non significa poter illuminare qualsiasi soggetto. All'aumentare della distanza tra flash e soggetto, la luce che dal primo arriva sul secondo diminuisce esponenzialmente Ad esempio:
raddoppiando la distanza
tra flash e soggetto
l’illuminamento diventa pari a
1/4 (si perdono 2 stop).
AD
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.