Apertura relativa diaframma

L$$apertura relativa di diaframma o semplicemente apertura di diaframma è espressa dal rapporto tra la lunghezza focale dell$$obiettivo e il diametro del passaggio luce. E$$ indicata con f/ o con 1:.
Per quanto appena detto, due obiettivi di lunghezza focale diversa,
possono avere la stessa apertura di diaframma (esempio: f/22) pur avendo
un$$apertura effettiva di diaframma molto diversa.
L$$insieme di tutte le aperture di diaframmi disponibili su un obiettivo forma la scala dei diaframmi:
Per esempio: f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16,
f/22, f/32, f/45, f/64
Ogni incremento di numero f (esempio passando ad f/8 a f/11) porta una diminuzione
dell’apertura e a una conseguente riduzione della luce che arriva sulla superfice sensibile.
L$$apertura di diaframma è il parametro che, insieme al tempo di esposizione e alla sensibilità, viene utilizzato dai fotogarfi per ottenere l$$esposizione corretta delle foto.
L$$apertura di diaframma influenza direttamente la profondità di campo.

Immagine tratta da http://www.seust.it