Concorso fotografico #FAIUNOSCATTO - Identità, trasformazioni e paesaggi della Brianza

In occasione della mostra “Conoscere e amare l’Italia” alla Villa Reale di Monza, il Comitato FAI di Monza, con il supporto della Delegazione FAI Monza, organizza il concorso fotografico “#FAIUNOSCATTO - Identità, trasformazioni e paesaggi della Brianza”.
Negli Anni Sessanta Renato Bazzoni ha utilizzato la macchina fotografica per documentare le trasformazioni del nostro Paese: i partecipanti al concorso sono invitati a raccogliere il testimone e a interpretare con una fotografia quello che si ritiene più rappresentativo delle molteplici identità della Brianza.
Alcuni passaggi dell’articolo pubblicato da Indro Montanelli sul Corriere della Sera del 7 aprile 1967, in occasione dell’inaugurazione della mostra Italia da salvare, hanno supportato la scelta e ispirato il tema del concorso fotografico. Riferendosi agli scempi in atto su tutto il territorio italiano, Montanelli scrive: «se noi non rendiamo tutta la collettività, senza distinzioni di classi e di ceti, corresponsabile e compartecipe di questa battaglia, possiamo rassegnarci alla sconfitta: nessuna legge, per quanto perfetta, può surrogare la coscienza civile». La responsabilità è quindi di tutti noi: questo è il punto di partenza.
Alcuni passi dell’articolo scritto da Bazzoni nel 1982 per la rivista Airone bene esemplificano questa considerazione: «la Repubblica tutela il paesaggio: articolo 9 della Costituzione. Esiste quindi un diritto al paesaggio, cioè a vivere in un organico, equilibrato, piacevole ambiente, derivato dal corretto intervento dell'uomo sulla natura (…). Siccome la res publica siamo noi, siamo noi a doverci difendere dal laido o dallo squallido (…). Quindi il diritto al paesaggio è anche un dovere».
Da questi autorevoli moniti è nata la volontà di organizzare un’occasione che stimolasse i cittadini a guardare con occhi diversi luoghi, fenomeni, oggetti che costituiscono il paesaggio quotidiano della Brianza.
- Il concorso è aperto a tutti.
- La partecipazione è gratuita.
- Ciascun partecipante può inviare fino a tre fotografie alla mail delegazionefai.monza@fondoambiente.it allegando anche la scheda di iscrizione scaricabile qui. Le foto possono essere inviate a partire dal 7 aprile, entro le ore 23.59 del 10 settembre 2017
Entro il 1 novembre 2017 la giuria annuncerà due vincitori per categoria a cui saranno assegnati i seguenti premi:
- due biglietti palco per un concerto alla Scala in calendario per l’autunno 2017 al primo classificato,
- due biglietti per un concerto della Società del Quartetto in calendario per la primavera 2018 presso Villa Necchi Campiglio al secondo classificato,
- cinque biglietti di ingresso omaggio utilizzabili presso i Beni FAI aperti al pubblico entro il 31 dicembre 2018 e un corso di fotografia presso il Circolo Fotografico Monzese al terzo classificato.
- La giuria sceglierà anche alcuni autori meritevoli che si aggiudicheranno un buono acquisto per pubblicazioni e stampe d’arte presenti sul catalogo ISAL.
www.mostrabazzoni.it/concorso-fotografico.html
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.