Contatti
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.
Attenzione Il form per la segnalazione di mostre ed eventi è nuovamente disponibile.

Capitolo 12: Fotografia con lo smartphone

Solo pochi anni fa, le prime fotocamere integrate nei cellulari sembravano poco più che giocattoli. Oggi hanno cambiato per sempre non solo la fotografia, ma il nostro modo di comunicare. Eppure, nonostante la loro evoluzione impressionante, c’è ancora chi snobba lo smartphone come strumento fotografico.

In realtà, lo smartphone è diventato uno degli strumenti più potenti e versatili per raccontare storie per immagini. Certo, scattare una bella foto non dipende solo dal mezzo, ma da chi lo usa. È vero, lo smartphone non sostituisce una reflex o una mirrorless in tutte le situazioni. Ma ha cambiato le regole del gioco: è diventato il mezzo più usato per raccontare la quotidianità, i viaggi, i momenti importanti… e anche quelli più semplici, ma autentici.

Per questo, in questo capitolo esploreremo come sfruttare al meglio la fotocamera dello smartphone: dalla scelta della luce all’inquadratura, dai piccoli trucchi per ottenere immagini più nitide fino all’uso consapevole delle app di editing. Perché non importa con cosa scatti, ma cosa vuoi raccontare.

 

1. Le basi, ma in versione "smartphone"

Ricordi quello che abbiamo imparato sulla messa a fuoco e sull’inquadratura? Bene, ora applichiamolo al tuo telefono! Le regole d’oro della fotografia valgono sempre, anche quando il tuo strumento è un piccolo rettangolo di vetro e metallo.

Vediamo insieme la sequenza da seguire per scattare foto nitide e ben composte con lo smartphone:

  1. Apri l'app fotocamera del tuo smartphone.

  2. Inquadra la scena che vuoi fotografare.

  3. Tocca per mettere a fuoco il punto che vuoi rendere nitido (es. il viso di un amico). Apparirà un quadratino o un cerchio sul punto toccato.

  4. Blocca messa a fuoco ed esposizione: tieni premuto sullo schermo per qualche secondo finché non compare “AE/AF bloccato” o un lucchetto.

    👉  Perché è utile? Ti permette di mettere a fuoco sul tuo soggetto e poi, senza perdere la nitidezza, spostare leggermente il telefono per migliorare l'inquadratura (ad esempio, posizionando il soggetto secondo la regola dei terzi).
  5. Inquadra al meglio (è FONDAMENTALE!):

    • Usa la regola dei terzi: Attiva la griglia dalle impostazioni della fotocamera del tuo telefono! Ti aiuterà a posizionare i soggetti lungo le linee o agli incroci per foto più equilibrate e interessanti.

    • Cerca linee guida e simmetrie: Cerca elementi naturali (strade, ringhiere, bordi di edifici) che portano l'occhio verso il soggetto, o composizioni simmetriche per un effetto d'impatto.

    • Riempi l'inquadratura: A volte il soggetto è troppo piccolo. Avvicinati! Elimina gli elementi di disturbo dai bordi della foto.

    • Tieni il telefono parallelo al soggetto: Soprattutto quando fotografi edifici o strutture verticali, cerca di tenere il tuo smartphone perfettamente dritto e parallelo al soggetto. Se inclini il telefono verso l'alto o verso il basso, le linee verticali dell'edificio sembreranno "cadere" o convergere verso l'alto (effetto "linee cadenti"). Tenendoti parallelo, otterrai linee dritte e una prospettiva più naturale.

    • Non usare lo zoom digitale! Ingrandisce solo i pixel, peggiorando la qualità. Meglio avvicinarsi. Se il tuo telefono ha più lenti (grandangolo, teleobiettivo), puoi usarle per cambiare prospettiva.

🔍 Conosci i tuoi strumenti:

Vuoi rendere la tua foto più chiara o più scura con lo smartphone? Su alcuni smartphon è disponibile una funzione particolare: dopo aver toccato lo schermo per mettere a fuoco, cerca una piccola icona a forma di sole o un cursore che appare vicino al punto che hai toccato.

Trascinalo con il dito:

  • Verso l'alto: la foto diventa più chiara.
  • Verso il basso: la foto diventa più scura.

Gioca con l'anteprima sullo schermo finché non trovi la luminosità perfetta. È il modo più veloce per controllare l'esposizione della tua foto!

 

2. Funzionalità Intelligenti (e come usarle a tuo vantaggio)

Molti usano lo smartphone solo in modalità automatica, senza sapere che nasconde strumenti avanzati, spesso simili a quelli delle fotocamere vere. Basta aprire l'app fotocamera e curiosare: troverai opzioni che possono aprirti un mondo di possibilità creative.

Ecco le principali funzioni da conoscere e provare.

 

2.1 Modalità ritratto - Il tuo "bokeh" finto, ma bello!

Ricordi quando abbiamo parlato della profondità di campo e dell'effetto bokeh nei ritratti, quel bellissimo sfondo sfocato che fa risaltare il soggetto? Bene, molti smartphone hanno una modalità ritratto che simula proprio questo effetto!

  • Come funziona: Simula lo sfondo sfocato dei ritratti professionali usando AI e più lenti. Riconosce il soggetto in primo piano e sfoca digitalmente lo sfondo.

  • Quando usarla: Perfetta per ritratti, ma anche per oggetti da mettere in risalto (un fiore, una tazza, un animale).

  • Consigli per il miglior risultato:

    • Buona luce: più luce = migliore separazione soggetto/sfondo.

    • Distanza giusta: 1-2 metri dal soggetto.

    • Sfondo semplice: meglio se non troppo caotico, per aiutare l’AI.

2.2 Modalità notturna: luci, azione... foto!

Scattare foto di notte è sempre stata una sfida per le fotocamere compatte e per gli smartphone, soprattutto a causa del sensore molto piccolo. Ma la modalità notturna degli smartphone ha cambiato tutto!

  • Come funziona: Quando attivi la modalità notturna, il telefono non scatta una sola foto, ma ne fa tantissime in rapida successione. Poi, usa un algoritmo super intelligente per "unire" queste foto, eliminare il rumore (quelle piccole macchie colorate che vedi nelle foto al buio) e rendere l'immagine più luminosa e dettagliata. Questo processo richiede qualche secondo: ecco perché è fondamentale tenere il telefono più fermo possibile!

  • Quando usarla: Di notte, in ambienti interni poco illuminati, al tramonto o all'alba quando c'è ancora poca luce.

  • Consigli per il miglior risultato:

    • Stabilità è tutto: È il consiglio più importante. Tieni il telefono fermo come una statua. Se puoi, appoggialo su una superficie stabile o usa un piccolo treppiede (ne parleremo a breve!).

    • Stabilità e pazienza: Tieni il telefono fermo come una statua e aspetta che la foto sia completamente elaborata. Ogni movimento può rovinare lo scatto.

    • Attento ai soggetti in movimento: Se c'è qualcosa che si muove mentre scatti (una persona che cammina, un'auto), potrebbe apparire sfocato o "fantasma" nella foto finale.

 

2.3 HDR (High Dynamic Range): Il tuo amico del contrasto

Ti è mai capitato di scattare una foto dove il cielo è bellissimo e luminoso, ma il primo piano è tutto buio? O viceversa? Ecco, l'HDR (che sta per High Dynamic Range, cioè "Ampia Gamma Dinamica") è qui per aiutarti!

  • Come funziona: Quando attivi l'HDR, il tuo telefono scatta più foto della stessa scena a diverse esposizioni (una più scura, una media, una più chiara). Poi le unisce per creare un'unica immagine dove sia le zone più luminose che quelle più scure hanno un buon livello di dettaglio.

  • Quando usarlo:

    • Paesaggi con cieli luminosi: Per bilanciare la luce del cielo con quella del terreno.

    • Scene in controluce: Quando il soggetto è contro una fonte di luce (ad esempio, una finestra) e rischia di venire un'ombra.

    • Scene con forti contrasti: Come un interno luminoso che si affaccia su un esterno in ombra.

  • Consigli per il miglior risultato:

    • Non sempre necessario: L'HDR non è sempre la soluzione. A volte, un po' di contrasto può essere bello. Usalo quando le luci e le ombre sono veramente difficili da gestire in un'unica foto.

    • Soggetti fermi: Anche qui, se il soggetto si muove mentre il telefono scatta le diverse esposizioni, potrebbe apparire un po' sfocato.

🔍 Conosci i tuoi strumenti:

Esplora tutte le funzioni della fotocamera del tuo smartphone: spesso quelle più utili sono nascoste tra le impostazioni. Gioca con la modalità Pro, prova la modalità notte o HDR, cambia il formato dell’immagine. Non fermarti alla prima schermata!

🧪 Prova a vedere che succede:
Scatta la stessa scena usando:

  • la modalità automatica,

  • la modalità ritratto,

  • la modalità notturna (se è sera o in penombra),

  • e con HDR attivato.
    Confronta le foto e nota le differenze: quale ti sembra più efficace? Quale funzione ti ha sorpreso di più?

 

3. Accessori utili (per fare sul serio con lo smartphone!)

Adesso che hai qualche idea su come usare al meglio lo smartphone considera di fargli un upgrade! Una delle forze dello smartphone è la sua leggerezza: lo porti ovunque, lo tiri fuori al volo e scatti. Ma se vuoi fare un piccolo passo avanti nella qualità dei tuoi scatti, esistono accessori tascabili (letteralmente "pocket") che non ingombrano e possono dare una marcia in più alle tue fotografie. Non servono zaini né valigette: basta un piccolo astuccio o una tasca dello zaino per avere tutto con te. Scegli gli accessori che ti incuriosiscono di più e portali con te solo quando servono. La parola d’ordine, anche nella fotografia mobile, resta sempre la stessa: leggerezza.

 

3.1 Il treppiede piccolo o il GorillaPod: stabilità per i tuoi scatti migliori

Ti ricordi quanto è importante tenere il telefono fermo quando scatti al buio o usi la modalità notturna? Ecco, il treppiede è il tuo migliore amico per questo!

  • Cos'è: Come sai bene, un treppiede è una struttura a tre gambe che tiene ferma la macchina fotografica. Ne esistono versioni minuscole e super portatili, come i GorillaPod, che hanno gambe flessibili e possono essere avvolti intorno a rami, ringhiere o appoggiati su qualsiasi superficie irregolare.

  • Perché ti serve:

    • Foto al buio: Addio foto mosse! Con il treppiede, la Modalità Notturna darà il massimo.

    • Timelapse: Vuoi fare un video accelerato di un tramonto o di nuvole che si muovono? Un treppiede è indispensabile.

    • Autoscatti e foto di gruppo: Niente più braccia tese e facce mezze tagliate. Metti il telefono sul treppiede, imposta il timer e via!

    • Video stabili: Per video fluidi e professionali.

 

3.2 Le lenti clip-on: nuovi sguardi senza cambiare telefono

Hai mai pensato di aggiungere una lente al tuo smartphone? Ebbene sì, si può fare! Esistono delle piccole lenti "clip-on" che si attaccano direttamente sopra la fotocamera del tuo telefono.

  • Cosa sono: Sono piccole lenti aggiuntive (grandangolari, macro, fisheye, teleobiettivo) che puoi "agganciare" al tuo telefono per cambiare la prospettiva della tua foto.

  • Perché ti servono:

    • Lente Grandangolare: Ti permette di inquadrare una scena molto più ampia rispetto alla fotocamera normale. Perfetta per paesaggi mozzafiato o per foto di gruppo dove vuoi far entrare tutti nell'inquadratura.

    • Lente Macro: Ti fa fotografare dettagli minuscoli da vicinissimo, come il petalo di un fiore, l'occhio di un insetto o la trama di un tessuto. Un mondo nascosto da scoprire!

    • Lente Fisheye: Crea un effetto super grandangolare e distorto, divertente per foto creative e un po' folli.

    • Teleobiettivo (o Zoom Ottico): Alcuni kit includono lenti che ti danno un po' di zoom ottico, utile per avvicinare i soggetti senza perdere qualità, a differenza dello zoom digitale del telefono.

🎯 Consigli: Non tutte le lenti clip-on sono uguali. Cerca recensioni e scegli quelle di buona qualità, altrimenti potresti avere vignettature (bordi scuri) o distorsioni eccessive. Sono un ottimo modo per sperimentare soprattutto se il tuo smartphone non è recentissimo e non dispone di più obiettivi!

 

3.3 Anelli luminosi (ring light) e luci portatili: illumina la scena (e i tuoi selfie!)

Anche la luce del flash del telefono non è il massimo, spesso è troppo forte e crea ombre dure. Ma ci sono delle alternative fantastiche!

  • Anello luminoso (ring light): È un cerchio di luce LED. Ne esistono di grandi per i video o di piccoli che si agganciano direttamente al telefono.

  • Perché ti servono:

    • Selfie e vlog: Creano una luce uniforme e senza ombre sul tuo viso, rendendoti super luminoso e professionale. L'effetto ad anello negli occhi è iconico!

    • Ritratti in casa: Se hai poca luce, un anello luminoso può fare miracoli per illuminare il soggetto.

    • Foto di prodotti: Se fotografi oggetti piccoli per venderli online o per i tuoi progetti, una buona luce fa tutta la differenza.

  • Luci LED portatili: Piccole luci a pannello che puoi tenere in mano o attaccare al telefono per aggiungere un tocco di luce extra dove serve.

🧪 Prova a vedere che succede:
Fai tre foto della stessa scena usando:

  • una con luce naturale

  • una con la luce LED portatile

  • una con l’anello luminoso
    Quale ti piace di più? Come cambia la sensazione dell’immagine?

 

4. Editing e condivisione: il cuore della fotografia con smartphone

Hai imparato a scattare meglio con il tuo smartphone, a sfruttare la luce e a comporre con più attenzione. Hai imparato che esistono impostazioni e accessori che possono migliorare di molto il risultato finale. Adesso è il momento di un ultimo passaggio fondamentale per trasformare una buona foto in una foto riuscita: la postproduzione.

E la cosa bella è che non serve essere esperti né usare software complicati: oggi puoi fare tutto direttamente dal tuo smartphone, in modo semplice e veloce: basta la giusta app e un po' di occhio.

Quelle che seguono sono indicazioni sulle migliori app e sugli interventi più utili da effettuare con il tuo smartphone.

 

4.1 Le migliori app di editing (gratuite e a pagamento)

Esistono tantissime app per modificare le foto, dalle più semplici alle più professionali. Ecco alcune tra le più popolari e facili da usare, perfette per iniziare:

  • Snapseed (Gratuita): È un'app di Google, ed è una delle migliori per iniziare. Ha tantissimi strumenti potenti ma facili da usare. Puoi correggere colori, luce, tagliare, raddrizzare e persino eliminare piccoli difetti. È come avere un mini studio fotografico in tasca!

  • Lightroom Mobile (Gratuita con funzioni a pagamento): La versione mobile del famoso programma di Adobe. La versione gratuita è già super completa per le modifiche di base. Ti permette di controllare ogni aspetto dell'immagine in modo molto preciso: esposizione, contrasto, alte luci, ombre, bilanciamento del bianco e colori specifici. Un po' più complessa di Snapseed all'inizio, ma offre un controllo incredibile.

  • VSCO (Gratuita con funzioni a pagamento): Famosa per i suoi filtri, che sono molto più "artistici" e meno "caricati" rispetto a quelli che trovi di default su Instagram. Perfetta se vuoi dare un look particolare e coerente alle tue foto. Offre anche strumenti di editing base.

  • PicsArt (Gratuita con funzioni a pagamento): È un'app più orientata alla creatività e al divertimento, con tanti adesivi, effetti, possibilità di creare collage e fare modifiche più drastiche.

 

4.2 Il "minimal indispensabile" dell'editing: poche mosse, grande differenza

Non devi diventare un esperto di editing. Bastano poche modifiche per trasformare una buona foto in una foto fantastica. Ecco cosa fare sempre:

  • 1. Ritagliare e raddrizzare: Spesso una foto può essere migliorata semplicemente tagliando via gli elementi di disturbo dai bordi (il famoso "cropping"). E se l'orizzonte è storto? Usare lo strumento "Raddrizza" o "Ruota" (presente in ogni app) è un attimo e fa subito la differenza. Una foto dritta e ben composta fa già la differenza!

  • 2. Regolare esposizione e contrasto:

    • Esposizione: Se la foto è troppo scura o troppo chiara, usa lo strumento "Luminosità" o "Esposizione" per sistemarla.

    • Contrasto: Aumentare leggermente il contrasto rende i neri più neri e i bianchi più bianchi, dando più "punch" all'immagine. Attento a non esagerare, altrimenti la foto sembrerà innaturale.

  • 3. Regolare colori e saturazione:

    • Saturazione: Rende i colori più vivi o più spenti. Un piccolo aumento può rendere la foto più accattivante, ma troppa saturazione rende i colori finti e "sparati".

    • Bilanciamento del Bianco: Se la foto ha una dominante di colore strana (troppo gialla, troppo blu), questo strumento ti aiuta a renderla più naturale. È come dire al telefono "questo è bianco!", e lui corregge tutti gli altri colori di conseguenza.

 

4.3 I filtri: usali con saggezza e moderazione!

I filtri sono un ottimo punto di partenza, ma non devono nascondere la foto originale. Scegline uno, abbassa un po’ l’intensità e poi personalizza manualmente. 

L’obiettivo è migliorare la foto, non trasformarla in qualcosa che non è.

 

 

5. Condivisione: Il tuo sguardo sul mondo

A questo punto, in teoria, hai finito. Ma viviamo nell'epoca della connessione! Perché non divertirsi un po'? Condividi il tuo sguardo con il mondo!

Pubblica le tue foto sui social, crea un piccolo diario fotografico o partecipa a un concorso: non per ricevere “like” a tutti i costi, ma per raccontare qualcosa che hai visto, vissuto, sentito. Una buona foto non è solo bella, è personale. Parla di te, del tuo modo di osservare la realtà.

Ecco qualche consiglio pratico pensato proprio per chi scatta e pubblica con lo smartphone:

  • Formato giusto: Per i social, meglio le foto in verticale (soprattutto per storie e reel), ma se vuoi valorizzare un paesaggio, un bel formato orizzontale resta imbattibile. Controlla sempre come viene visualizzata l’immagine prima di pubblicarla!

  • Usa tag e hashtag con intelligenza: Non esagerare. Inserisci qualche hashtag mirato (es. #natura, #ritratto, #fotografiamobile) e, se pubblichi su Instagram o simili, tagga eventuali persone o luoghi presenti nello scatto.

  • Attento alla privacy: Se fotografi persone riconoscibili, soprattutto bambini o sconosciuti, chiedi sempre il permesso (in teoria servirebbe che fosse scritto) prima di pubblicare. La privacy non va sottovalutata.

  • Fai una selezione: Non pubblicare dieci versioni simili della stessa foto. Scegli la migliore, quella che “parla” di più, e lasciala respirare.

  • Aggiungi un pensiero: Una frase, una citazione, un piccolo commento: a volte bastano poche parole per dare alla tua immagine un significato ancora più forte.

  • Pensa al contesto: Quello che per te è chiaro, per gli altri potrebbe non esserlo. Se stai raccontando un luogo, un evento o un’esperienza, dai qualche riferimento. Aiuterà chi guarda a entrare nella tua foto.

 

6. Conclusione: Il tuo occhio è la vera magia!

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio nel mondo della fotografia con lo smartphone. Spero che tu abbia capito una cosa fondamentale: il telefono che hai in tasca non è solo un mezzo per chiamare o navigare su internet, ma uno strumento fotografico incredibilmente potente.

Non lasciarti ingannare dalle dimensioni o dal fatto che sia "solo" un telefono. La qualità delle tue foto non dipende solo dall'attrezzatura più costosa, ma soprattutto dal tuo sguardo, dalla tua capacità di osservare, comporre e catturare l'attimo. Il tuo smartphone ti permette di farlo in modo rapido, intuitivo e con una versatilità impensabile fino a pochi anni fa.

Ricorda i principi fondamentali che abbiamo esplorato in tutto il manuale: la luce, la messa a fuoco, l'esposizione e soprattutto l'inquadratura. Applicali al tuo smartphone e vedrai che le tue foto prenderanno vita, raccontando la tua storia, il tuo mondo, con autenticità e stile.

Quindi, pulisci la lente, tieni il telefono carico e preparati a scattare! Il mondo è lì fuori, pieno di momenti che aspettano solo di essere catturati dal tuo occhio e dalla tua creatività.

 

📌 La fotografia con lo smartphone in 10 punti

Dieci consigli pratici per portare a casa scatti pazzeschi con il tuo telefono.

  1. Pulisci la lente! > Sembra banale, ma è il primo passo: la lente del tuo smartphone si sporca facilmente. Un panno morbido farà miracoli per evitare foto appannate o con macchie.

  2. Tocca per mettere a fuoco ed esporre > Non lasciare che il telefono decida tutto. Tocca il punto sullo schermo dove si trova il tuo soggetto per metterlo a fuoco e poi usa il cursore che appare per regolare la luminosità.

  3. Blocca AF/AE per libertà di composizione > Tieni premuto il dito sul punto di messa a fuoco per bloccare sia la messa a fuoco che l'esposizione. Così potrai spostare il telefono per ricomporre l'immagine senza perdere la nitidezza o la luce desiderata.

  4. L'inquadratura è tutto! > Con meno controlli manuali, la composizione diventa fondamentale. Applica la regola dei terzi, cerca linee guida e simmetrie. Inquadra bene per foto d'impatto.

  5. Avvicinati, non usare lo zoom digitale > Lo zoom digitale rovina la qualità. Se il tuo telefono non ha un vero teleobiettivo, l'unico modo per ingrandire il soggetto senza perdere dettagli è... muovere i tuoi piedi!

  6. Sfrutta la modalità ritratto e notturna Queste modalità intelligenti fanno gran parte del lavoro sporco. Usa la modalità ritratto per sfocare lo sfondo (bokeh "finto") e la modalità notturna per scatti sorprendenti con poca luce, ma tieni il telefono ben fermo!

  7. Sperimenta con l'HDR > Quando ci sono forti contrasti di luce (un cielo luminoso e un primo piano in ombra), attiva l'HDR per bilanciare luci e ombre e catturare più dettagli.

  8. Usa gli accessori giusti > Un piccolo treppiede (come un GorillaPod) ti darà stabilità e aprirà le porte a timelapse e scatti notturni perfetti. Le lenti clip-on (grandangolo, macro) possono aggiungere creatività senza spendere una fortuna.

  9. Non aver paura dell'editing mobile > App come Snapseed o Lightroom Mobile ti permettono di fare piccole correzioni di colore, luce e contrasto che trasformano una buona foto in un capolavoro. Ricorda: meno è spesso di più!

  10. Scatta tanto, condividi e divertiti! > La bellezza dello smartphone è che puoi scattare senza limiti. Sperimenta, divertiti, non aver paura di sbagliare e condividi le tue foto con il mondo. Ogni scatto è un'occasione per migliorare e raccontare la tua storia!

Per maggiori informazioni (bando, scheda di partecipazione, etc. etc.) visitate il sito degli organizzatori

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 0[0]