Concorso fotografico delle Terre Basse 2023

Il concorso fotografico – ideato da Silvia Sbruzzi, Leo Ziglioli, Massimo Moretti, Pierangelo Gatteri, Massimo Garda – è alla sua Prima Edizione, ed è organizzato dal Comune di Borgo San Giacomo (BS) e dalla Fondazione di Castello di Padernello ETS con la collaborazione del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori e fotografi residenti in Italia e all’estero.
Tema
“Dalla Pianura alla Montagna, dai Laghi alle Valli, alla Scoperta delle Bellezze e dei Tesori Nascosti delle Province di Brescia e Bergamo”. I partecipanti sono invitati ad immortalare il patrimonio materiale: luoghi di culto, santelle, monasteri, monumenti, palazzi, castelli, fortificazioni, musei, teatri, etc. o immateriale: tradizioni, folklore, culti popolari, pratiche devozionali, mestieri, etc. Cioè tutto ciò che risulta poco noto e che persiste ancora oggi nelle due province. Obbiettivo del concorso è quello di sensibilizzare le nuove generazioni ed i visitatori alla tutela ed alla valorizzazione dei luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti delle due provincie di Brescia e Bergamo.
Premi
I premi saranno così suddivisi:
- Primo classificato: € 450,00;
- Secondo classificato: € 300,00;
- Terzo classificato: € 200,00;
- Premio della critica: € 150,00.
Costo iscrizione
L'iscrizione si completa pagando una tassa d'iscrizione pari a € 20,00.
Termine iscrizione.
Le persone partecipanti dovranno cimentarsi nella scoperta dei territori immortalandoli in immagine che dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
www.castellodipadernello.it/concorso-fotografico-delle-terre
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.