Obiettivo Terra 2024 - XV edizione

Aperte le iscrizioni a "Obiettivo Terra" 2023, la nuova edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana, dedicato alla difesa, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale e, con essi, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali.
Primo Premio – Premio Mother Earth Day
- Al vincitore / alla vincitrice del concorso sarà assegnato un premio di € 1.000 (euro mille/00) e verrà donata una targa dai soggetti promotori.
- La fotografia vincitrice sarà esposta in gigantografia a Roma o sarà oggetto di attività di comunicazione equivalente.
- Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 22 aprile 2024.
- Il vincitore / la vincitrice dovrà partecipare alla cerimonia di premiazione.
Menzioni
Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle menzioni per ognuna delle seguenti categorie:
- Alberi e foreste (in collaborazione con il Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri);
- Animali (in collaborazione con la Federparchi);
- Area costiera (in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera);
- Fiumi e laghi (in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak);
- Paesaggio agricolo (in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica)
- Patrimonio geologico e geodiversità (in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA);
- Turismo sostenibile (in collaborazione con il Touring Club Italiano);
Menzioni speciali
Per l’anno 2024 sono istituite le seguenti Menzioni speciali:
- Borghi (Premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un’Area Protetta italiana*, in collaborazione con “I borghi più belli d’Italia”);
- Obiettivo Mare (Premio alla migliore foto subacquea scattata in un’area marina protetta italiana*, in collaborazione con Marevivo);
- Stories (Premio alla più bella foto verticale di un’Area Protetta italiana*, in collaborazione con InflueXpert);
- Parchi dall’alto (Premio alla più bella foto di un’Area Protetta italiana* scattata da un punto panoramico, dal cielo o anche con droni autorizzati, in collaborazione con Haiki+).
Potrebbero essere previste altre menzioni speciali e premi.
Le foto vincitrici delle menzioni e delle menzioni speciali saranno decretate e premiate dalle rispettive istituzioni/organizzazioni partner tra quelle che avranno superato la pre-selezione a cura della Fondazione UniVerde e della Società Geografica Italiana. In caso di mancata decretazione da parte delle istituzioni/organizzazioni partner, la decretazione e la premiazione saranno a cura dei soggetti promotori. I vincitori riceveranno una targa (o una pergamena) in occasione della cerimonia di premiazione del 22 aprile 2024 in Roma.
Premio “Parco inclusivo 2024”
È istituito il premio “Parco inclusivo 2024”, in collaborazione con FIABA Onlus e Federparchi, all’Area Protetta* italiana che si sia maggiormente distinta attraverso iniziative concrete a favore dell’accessibilità e fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità. L’Area Protetta vincitrice riceverà una targa in occasione della cerimonia di premiazione del 22 aprile 2024 in Roma
I risultati (foto vincitrice del primo premio e foto vincitrici delle menzioni e delle menzioni speciali) saranno riportati sui siti www.obiettivoterra.eu, www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it.
www.obiettivoterra.eu/regolamento/
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.