Quartiere Avignone in arti e mestieri - Seconda Edizione

L’Associazione culturale Spazio Macos, con il patrocinio della Basilica Santuario Sant’Antonio di Messina, promuove la Seconda Edizione del Premio Internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”. L’iniziativa nasce in occasione del XX Anniversario dalla Canonizzazione di Sant’Annibale Maria di Francia.
Destinatari del Concorso
Il concorso è aperto a artisti di tutte le nazionalità nelle discipline di:
- Pittura
- Scultura
- Fotografia
- Arte digitale
Anche le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare. Gli alunni possono concorrere singolarmente o come classe. Ogni artista può presentare una sola opera, con piena libertà stilistica e tecnica. Il tema è libero.
Modalità di Partecipazione
Per partecipare, è necessario inviare una fotografia a colori dell’opera proposta, in formato JPEG, entro domenica 9 giugno 2024, all’indirizzo email: premioquartiereavignone@gmail.com.
Candidatura
La candidatura è gratuita. Solo ai partecipanti che supereranno la selezione sarà richiesto un contributo, che sarà interamente devoluto alle attività di solidarietà promosse dai Padri Rogazionisti.
Informazioni Aggiuntive
Ulteriori informazioni sul bando del concorso sono disponibili sui seguenti siti:
Videoesposizione e Premiazione
La videoesposizione delle opere selezionate sarà curata da Mamy Costa e si terrà negli spazi della Basilica Santuario Sant’Antonio di Messina e dello Spazio Macos - Piccolo Museo di Arte Contemporanea. Le opere saranno esposte su schermi dedicati e condivise sui relativi canali social.
L’inaugurazione della videoesposizione e la premiazione sono previste per sabato 22 giugno 2024 nel quartiere del Museo S. Annibale della Basilica Antoniana di Messina.
Contesto e Obiettivi
Il Premio Internazionale "Quartiere Avignone in arti e mestieri" si propone di creare un ideale Quartiere Avignone, mettendo in luce il carattere sociale della santità di Sant’Annibale Maria Di Francia, dedicato all’evangelizzazione e alla promozione umana. L’evento punta a sollecitare il dialogo verso il Giubileo 2025 utilizzando l’arte come strumento di condivisione, confronto e integrazione.
Questa iniziativa culturale celebra lo spirito missionario di Sant’Annibale Maria di Francia, continuato dalle Congregazioni da lui fondate: le Figlie del Divino Zelo e i Rogazionisti, impegnati in attività caritative e assistenziali, come la Mensa dei Poveri di S. Antonio, l’Orfanotrofio Antoniano, il Centro di ascolto e le Missioni.
www.basilicaantoniana.it/seconda-edizione-premio-internazion
Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.