Contatti
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Scegli cosa vuoi raccontare

In questo capitolo capirai perché è importante fermarsi un attimo prima di scattare. Imparerai a porti una domanda semplice ma fondamentale: “Cosa voglio dire con questa foto?”

In questa foto l'autore non ha voluto rappresentare delle scale ma la bellezza tutta geometrica che nasce dal confronto tra luce ed ombra.

In questa foto l'autore non ha voluto rappresentare delle scale ma la bellezza tutta geometrica che nasce dal confronto tra luce ed ombra.

📚 Indice dei contenuti

La fotografia comincia prima dello scatto

Prima ancora di premere il pulsante di scatto o inquadrare con il tuo smartphone, c'è un passaggio fondamentale che molti tralasciano: fermati e pensa. Non si tratta solo di "scattare una foto" di qualcosa che vedi; si tratta di capire che lo stesso soggetto può comunicare messaggi completamente diversi a seconda delle tue emozioni e intenzioni. Immagina di fotografare un albero: potresti voler esprimere la sua maestosità, la solitudine che emana o la forza della natura che resiste al tempo. Ogni scelta cambia radicalmente la foto finale.

IMMAGINE SEGNAPOSTO GENERATA CON IA - Ritratto smartphone con soggetto nitido e sfondo sfocato (effetto bokeh), tipico della modalit?  ritratto.
IMMAGINE SEGNAPOSTO GENERATA CON IA - Puoi cercare di raccontare il mondo dicendo "Ecco cos'è..
IMMAGINE SEGNAPOSTO GENERATA CON IA - Ritratto smartphone con soggetto nitido e sfondo a fuoco, tipico della modalit?  standard.
IMMAGINE SEGNAPOSTO GENERATA CON IA - Oppure puoi cercare di farlo dicendo "Ecco cosa sento."

È vero, a volte la fotografia è questione di istinto, di un'intuizione geniale colta al volo. Ma sviluppare l'abitudine mentale di chiedersi “Cosa voglio dire con questa foto?” ti darà un controllo creativo enorme. Questa domanda ti obbliga a riflettere sullo scopo del tuo scatto e su quale messaggio desideri trasmettere, trasformando una semplice immagine in una vera e propria narrazione.

Per capire meglio questo concetto, pensa ai diversi tipi di fotografia:

  • Fotografia di paesaggio: Non è solo una montagna, è l'imponenza della natura, la pace dell'alba, la furia di una tempesta in arrivo. Cosa vuoi che il tuo spettatore provi guardando quel paesaggio? È la serenità o la potenza che vuoi comunicare?

  • Ritratto: Non è solo un volto, è la gioia di un bambino, la saggezza di un anziano, l'intimità di una relazione. Qual è l'emozione o la caratteristica che vuoi mettere in evidenza? Vuoi catturare la sua personalità o un'emozione fugace?

  • Street photography: Non è solo una persona in strada, è la solitudine in mezzo alla folla, il caos controllato di un incrocio trafficato, l'energia di un momento fugace. Qual è la narrazione che emerge da quella scena?

 

Trovare il come, non solo il cosa

In questa foto la Lubitel 166 è stata foografata sul ripiano di uno scafafle, con un cellulare, senza curare la profondit?  di campo e senza nessuna attenzione particolare.
In questa foto la Lubitel 166 è stata foografata sul ripiano di uno scaffale, con un cellulare, senza curare la profondità di campo e senza nessuna attenzione particolare.
IMMAGINE SEGNAPOSTO GENERATA CON IA - Ritratto smartphone con soggetto nitido e sfondo a fuoco, tipico della modalit?  standard.
In questa foto invece la Lubitel è stata portata su un prato, è stata fotografata frontalmente, è stata curata la profondità di campo e il file è stato elaborato in post-produzione

A volte saprai subito cosa vuoi raccontare. A volte ci vorrò un po' di tempo. Certo è che le tue intenzioni andranno tradotte in scelte operative. Dal cosa, dovrai passare al come
Ed è qui che entra in gioco la teoria: conoscere la tecnica ti aiuta a trasformare un’intenzione in immagine. Capire l’effetto di una certa luce, di una profondità di campo, di un’inquadratura più bassa o più stretta… è questo che ti permette di scegliere con consapevolezza come raccontare ciò che hai visto o sentito.

Trovare la propria direzione richiede tempo — a volte, una vita intera. Ma anche trovare la giusta soluzione tecnica per tradurre quell'idea in immagine non è sempre una questione immediata. Non preoccuparti se all’inizio ti sembra difficile. Anche solo provare ti renderà un fotografo più attento e consapevole.

E se la tua prima immagine non racconta esattamente ciò che volevi? Scattane un’altra. Cambia punto di vista. Avvicinati. Aspetta un attimo in più.

Il bello della fotografia digitale è che puoi provare e riprovare, finché l’immagine non diventa esattamente tua.

 

Tre idee per migliorare

Osserva il mondo; osserva le foto degli altri; prendi appunti su un taccuino
Osserva il mondo; osserva le foto degli altri; prendi appunti su un taccuino
  1. Osserva il mondo: Guarda attentamente ciò che ti circonda. Presta attenzione ai dettagli, alle luci, alle ombre e alle persone. Capirai presto cosa ti colpisce di più e cosa desideri raccontare con le tue foto.

  2. Prendi appunti: Porta sempre con te un taccuino (o usa il tuo smartphone) per annotare pensieri, idee, ispirazioni o soggetti interessanti. Avere un archivio delle tue intuizioni ti aiuterà a sviluppare la tua visione.

  3. Guarda le foto altrui: Studia il lavoro di altri fotografi. Non solo per apprezzarne la bellezza, ma per capire come hanno trasformato un'idea (il "cosa") in un'immagine concreta (il "come"). Analizza la loro composizione, l'uso della luce e la scelta dell'inquadratura.

 

📷 Dalla teoria alla pratica

🚀 Obiettivo: scattare una foto consapevole.

  1. Guardati intorno e scegli un soggetto semplice: può essere un oggetto, una persona o un angolo di scena.

  2. Fermati un attimo e chiediti: “Cosa voglio far capire con questa foto?”

  3. Scatta una prima immagine d’istinto, senza pensarci troppo.

  4. Poi rifletti sul messaggio che vuoi trasmettere e riprendi la stessa scena cercando di enfatizzarlo.

  5. Confronta le due foto: quale racconta meglio ciò che volevi comunicare?

🚶‍♂️ Il tuo prossimo passo

Ora che hai imparato l'importanza di avere una visione chiara e di porsi la domanda "Cosa voglio raccontare?", siamo pronti a trasformare questa intenzione in scatti reali, esplorando gli elementi pratici che ti permettono di comunicare la tua storia.

Prossima pagina:

  • 🎯 Padroneggiare la messa a fuoco: Scopri come rendere nitido il tuo soggetto, sempre.

⬆️ Torna all'indice ➡️ Capitolo successivo

 

Commenti

Lascia un commento

Nota: I commenti sono sottoposti a moderazione e potrebbero non apparire immediatamente. Non sono consentiti link, HTML o contenuti inappropriati.

Commenti degli utenti

Nessun commento presente. Sii il primo a commentare!


Manuale

🔍 CONOSCI I TUOI STRUMENTI

Il primo strumento sei tu. La tua sensibilità, il tuo sguardo, le emozioni che provi davanti a una scena. Più ti conosci, più le tue foto parleranno davvero. Scattare bene comincia da qui: sapere cosa ti colpisce e perché.

🎯 FOTO ICONICHE

🧑‍🎼 1. Ritratto ambientato
Arnold Newman – Igor Stravinsky (1946)
Vedi l'immagine al MoMA
“ Newman ha scelto di raccontare l'essenza artistica di Stravinsky attraverso il suo ambiente creativo. Il contrasto tra il muro bianco e il pianoforte nero non è solo estetica: il coperchio aperto, simile a un bemolle, diventa metafora visiva del genio musicale. La sua scelta narrativa trasforma un ritratto in una dichiarazione: non "ecco come appare Stravinsky", ma "ecco chi è Stravinsky come compositore."”

🚶 2. Street photography
Henri Cartier-Bresson – Behind the Gare Saint-Lazare (1932)
Scopri l'oper al MoMA
Anche una fotografia apparentemente improvvisata è frutto di una precisa intenzione: questo scatto incarna una filosofia — il "momento decisivo", quell’istante irripetibile in cui forma e significato si fondono perfettamente — ed è proprio questa la scelta consapevole dell’autore. Non immortala semplicemente un uomo che salta una pozzanghera, ma cattura l’essenza stessa del tempo fotografico, dove movimento, riflessione e geometria si allineano in perfetta armonia.

🌕 3. Paesaggio narrativo
Ansel Adams – Moonrise, Hernandez, New Mexico (1941)
Vedi l’immagine sul sito ufficiale
“Adams ha scelto di raccontare la relazione tra natura e civiltà: la luna nascente illumina un piccolo villaggio immerso nel paesaggio desertico. La composizione guida l’occhio dalle croci del cimitero verso le montagne illuminate, creando una narrazione visiva sulla vita, la morte e l’eternità della natura.”

📸 IMPARA DAI MAESTRI
Sebastião Salgado e la scelta del racconto

"La fotografia è il linguaggio con cui puoi far vedere alla gente quello che hai visto tu."

Sebastião Salgado (1944) ha trasformato la fotografia documentaria in un’epica visiva. Per lui, la scelta del soggetto non è solo il primo passo: è la base che orienta tutto il linguaggio fotografico successivo.

I suoi progetti più celebri – Workers (1986–1991), Migrations (1993–1999) e Genesis (2004–2011) – sono narrazioni fotografiche costruite nel tempo, con coerenza e profondità. Ogni immagine racconta una storia più grande, ogni serie è una dichiarazione di intenti.

La lezione di Salgado:
"Non basta saper fotografare. Bisogna avere qualcosa da dire e trovare il modo giusto per dirlo."
Scegliere cosa raccontare significa anche scegliere che impatto vuoi avere sul mondo. Il soggetto non è mai neutro: ogni scatto è una scelta, ogni scelta è un messaggio.

Eredità contemporanea:
L’eredità di Salgado ci ricorda che fotografare è un atto di consapevolezza profonda. Le sue immagini, potenti e poetiche, ci insegnano che ogni fotografia può diventare un grido di denuncia o un inno alla dignità umana. Il fotografo, in questo modo, diventa testimone, custode e narratore della realtà.


🔗 Scopri di più:

⬅️ Capitolo precedente
⬆️ Torna all'indice
➡️ Capitolo successivo

Parole chiave correlate: cosa raccontare con una foto, significato nella fotografia, fotografia consapevole, fotografia emozionale, messaggio fotografico, fotografia come linguaggio, fotografare con intenzione, raccontare con le immagini, fotografia e narrazione, scelta del soggetto fotografico, comunicare con la fotografia, fotografia per principianti, fotografia di paesaggio, ritratto fotografico, street photography, imparare a fotografare.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: 1940[1940]