
Brassaï e la sua "Paris de Nuit"
"L’Occhio
di Parigi”, così come lo aveva soprannominato il suo amico Henry
Miller, amava Parigi pur non essendo un parigino di nascita. Gyula
Halász era
bensì nato in Romania, un anno prima dello scoccare del 20esimo secolo,
nella città di Braşov, da cui ha preso lo pseudoni
[...]Fotografi

Qual è la foto più incredibile mai scattata?
"Qual è la foto più incredibile che hai mai scattato?". Da questa semplice domanda posta su "Quora",
il social network dove si posta una domanda nella speranza di ottenere una risposta sensata, è nato un post incredibile, in
cui amatori e professionisti hanno presentato scatti mozzafiato c
[...]Gallerie

Animare le foto con Cinemagram
"Se credete che Instagram con i
suoi filtri sia un’invenzione geniale e un’applicazione che non può
mancare nel “portafoglio app” del vostro smartphone, evidentemente non
conoscete Cinemagram. Cinemagram è un’applicazione per iOS
(ma si sta già lavorando per il porting verso Android) che rea
[...]App

La magia del bianco e nero
Sarà la pioggia, sarà l´autunno, sarà l´indole, ma le fotografie in bianco e nero, per me, hanno sempre avuto un fascino particolare.Questo tizio, Mads Madsen, artista danese, si è messo di buona lena, a pennellare di colore alcune tra le foto storiche conosciute. Dai 5 ai 30 minuti per un ritratto
[...]Curiosità

Blu, luminose e desaturate
Blu, luminose e desaturate: queste le caratteristiche delle foto di maggior successo su Instagram secondo la società di analisi Curalate che ha preso in considerazione milioni di
immagini postate su Instagram estrapolando le caratteristiche che
contribuiscono a decretarne il successo.Per s
[...]Curiosità

Petizione pro "Museo di Fotografia Contemporanea"
Rilanciamo il comunicato dell´Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual volto a lanciare una petizione in favore del "Museo di
Fotografia Contemporanea, ad oggi l´unica struttura museale
specificamente votata alla fotografia" che vive un momento di difficoltà dovuto a scarsa att
[...]Cultura

Fotografare i fiocchi di neve
Da sempre il fiocco di neve viene immaginato con la classica forma a stella. Ne esistono però di molte altre forme, alcune decisamente affascinanti e straordinarie.Don Komarechka ne ha fotografati alcuni, con risultati eccellenti; vediamo come.L´autore degli scatti ha attuato un escamotage spartano
[...]Guide e Tutorial

Robert Capa spiega il "Miliziano"
“Sparavano per cinque minuti poi ‘andiamo!’ uscivano dalla trincea e
la mitragliatrice li falciava. Chi si salvava tornava nella trincea e
riprendeva a sparare. Dopo cinque muniti di nuovo si alzavano e venivano
falciati di nuovo”.
Dopo tre o quattro di queste sortite “ho alzato la macchina
[...]Cultura

Canon Live Experience
"Una festa per gli appassionati di fotografia, una tre giorni di seminari, workshop, shooting live con prova prodotti e lettura portfolio. Di seguito la presentazione. Dal 15 al 17 novembre, l’Istituto Europeo di Design di Milano ospiterà Canon Live Experience, dal mondo Imaging di Canon tre gi
[...]Eventi

Workflow base per la macrofotografia
Il workflow o "flusso di lavoro" è una sequenza preordinata di azioni avente lo scopo di ottimizzare i tempi ed ottenere un determinato risultato. In questo tutorial ci vengono presentate delle azioni precise da effettuare su un file Raw per ottenere il migliore sviluppo di un'immagine macro. Il tut
[...]Guide e tutorial - fotoritocco