
Capitolo 12: Fotografia con lo smartphone
Solo pochi anni fa, le prime fotocamere integrate nei cellulari sembravano poco più che giocattoli. Oggi hanno cambiato per sempre non solo la fotografia, ma il nostro modo di comunicare. Eppure, nonostante la loro evoluzione impressionante, c’è ancora chi snobba lo smartphone co
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 11: Il Paesaggio
Il paesaggio: tutto tranne che immobile
Hai mai provato quella sensazione di meraviglia davanti a un tramonto, una distesa di colline o un cielo pieno di nuvole? Viene spontaneo tirare fuori la fotocamera o lo smartphone per fermare quel momento. Ma fare una buona foto di paesaggio – una di
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 10: il ritratto
Fare un ritratto non è solo una questione tecnica. È qualcosa di più profondo: è un incontro tra chi scatta e chi viene fotografato. Per ottenere un buon ritratto, non basta sapere dove mettere la luce o come sfocare lo sfondo: serve anche attenzione, ascolto e un po&rsqu
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 8b: Le Modalità di Scatto Automatiche e Scena
Le modalità semplici: la fotocamera pensa per te (e ti aiuta a iniziare)
A volte succede tutto in un attimo: un amico che ride, un cane che salta, un tramonto che dura solo pochi secondi. In quei momenti non sempre c’è tempo di fermarsi a regolare apertura, tempi e ISO. Ecco p
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 8: Come utilizzare la macchina fotografica
Dopo aver compreso i concetti fondamentali di messa a fuoco, esposizione e inquadratura, e aver esplorato le potenzialità creative della profondità di campo, è ora il momento di prendere in mano la tua fotocamera e iniziare a scattare con consapevolezza.
8.1 La ghiera
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 7: Profondità di campo
Capitolo 7: Profondità di campo
Hai mai visto una foto in cui solo il soggetto è nitido, mentre tutto il resto è sfocato? Oppure un paesaggio dove ogni dettaglio, dalle foglie vicine alle montagne lontane, è perfettamente a fuoco? Questi effetti non sono magia, ma il r
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 6: Le basi: l’inquadratura
✨ Cos'è l'inquadratura?
Definire con esattezza cosa sia l'inquadratura richiederebbe un intero manuale… e anche così, probabilmente, non metterebbe d’accordo tutti i fotografi!
Per partire con il piede giusto, possiamo dire che inquadrare significa r
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 5: Le basi: l’esposizione
5.1 Che cos'è l'esposizione?
Esporre correttamente significa fare in modo che tutti gli elementi rappresentati nella fotografia vengano riprodotti con colori, tonalità e luminosità fedeli alla realtà. Per ottenere questo risultato, è necessario che una p
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 4: Le basi: la messa a fuoco
Che cosa significa mettere a fuoco?
La messa a fuoco è uno degli aspetti fondamentali di una foto di successo. Un soggetto è "a fuoco" quando appare nitido, e questa nitidezza è ciò che dà forza a un'immagine. Anche un soggetto interessante perde g
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 3: Attrezzatura: Macchina Fotografica e Obiettivi
"La fotografia è l’arte di scrivere con la luce, ma per farlo serve la penna giusta."
Prima di immergerci nei concetti fondamentali – messa a fuoco, esposizione, inquadratura e scatto – è essenziale conoscere gli strumenti che trasformano la teoria in pra
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 2: Come Nasce una Fotografia: i 4 passi fondamentali
In questo capitolo scopriremo le quattro fasi essenziali che trasformano un istante in un’immagine memorabile.
Infatti per imparare a fotografare un fotografo deve imapare a mettere a fuoco, esporre correttamente, inquadrare e infine... scattare (sì, deve saper scattare!).
[...]Guide e Tutorial

Capitolo 1: Introduzione alla Fotografia
Scopri perché la fotografia è la tua prossima passione: da Instagram alle gallerie d’arte, il potere di un’immagine per raccontare il tuo mondo.
1.1 Perché Fotografare?
La fotografia non è soltanto un hobby, ma un linguaggio universale capace di superare
[...]Guide e Tutorial

Come segnalare iun concorso fotografico
Per offrire la massima trasparenza agli utenti di reflexlist e per ottenere contestualmente i migliori risultati in termini di visibilità, su reflexlist le segnalazioni di concorsi fotografici vanno fatte inserendo una semplice sintesi del bando.
Quello che segue è un esempio/modell
[...]Guide e Tutorial

Come fotografare al mare in vacanza
Fotografare al mare in vacanza può essere un’esperienza bellissima: tempo a disposizione, soggetti nuovi ed interessanti e la carica e il buon umore che solo le vacanze al mare sanno donare. Eppure, per non rovinare ques
[...]Guide e Tutorial

Come creare velocemente hashtag per Instagram
Indipendentemente dalla piattaforma di social media utilizzata, l'uso degli hashtag è ancora uno dei metodi migliori per ottenere visibilità. Ogni creatore di contenuti lo sa bene e si applica per corredare il proprio post con gli hashtag migliori. C'è chi si affida ad a
[...]Guide e Tutorial

7 consigli per le foto da pubblicare su Instagram
Ormai è sotto gli occhi di tutti: Instagram è il social network del momento, il più popolare quello dove gli utenti crescono a ritmo vertiginoso.
Ha senza dubbio scalzato Facebook nella pratica di molti internauti e siccome è basato sulla fotografia il numero di gente
[...]Guide e Tutorial

Sigle degli obiettivi Canon
USM: è l'acronimo di Ultra Sonic Motor. Si tratta di obiettivi con il famoso motore ad ultrasuoni di Canon. Assicurano alta velocità e funzionamento silenziosissimo, accoppiati ad una grande precisione di messa a fuoco.
IS: è l'acronimo di Image Stabilizer ovvero Stab
[...]Capire la fotografia

Come caricare le azioni di Photoshop
Le Azioni di Photoshop sono speciali comandi, salvati in file .ATN, che permettono di automatizzare e velocizzare la post-produzione. In pratica sono dei file in cui sono state registrate una serie di operazioni che quando vengono richiamate eseguono velocemente e meccanicamente ciò che
[...]Fotoritocco

Come firmare le foto digitali con FastStone Photo Resizer
Il mondo dei fotografi si divide in due: chi appone sulle proprie foto digitali la firma, e chi invece odia "deturpare" le proprie foto con qualsiasi segno sovraimpresso. Indipendentemente da come la si pensi però, la firma e i watermarrk sono un mezzo semplice ed efficace per
[...]Fotoritocco

Attrezzatura - Reflex - Sensore - Il formato e il fattore di crop
Le reflex digitali sono progettate in modo da utilizzare gli stessi obiettivi delle reflex a pellicola. Per funzionare al meglio però, e fare in modo che l'angolo di campo effettivo di ciascuna focale rimanga invariato nel passaggio dal sistema a pellicola a quello digitale, è nece
[...]Capire la fotografia

Come elaborare velocemente un time lapse con Virtualdub
Il Time Lapse è una speciale tecnica che consiste nello scattare ad intervalli regolari una serie di fotografie che vengono poi montate in sequenza in un unico video. Grazie a questa tecnica il tempo sembra scorrere più velocemente del normale.
Per realizzare un time lapse sono nece
[...]Fotoritocco

Come aggiungere nuovi profili lente a Camera Raw (e Lightroom)
Per correggere le distorsioni ottiche con Camera Raw è sufficiente utilizzare lo strumento apposito "Correzione lente"; basta selezionare il pannello "Profilo" ed indicare, tramite specifici menù a tendina, il tipo di obiettivo utilizzato. I risultati sono ottimi.
[...]Fotoritocco

I migliori programmi per il backup
La fotografia digitale, per sua stessa natura, non può fare a meno di programmi, software e app varie che consentano al fotografo di realizzare il proprio processo creativo.
In questa guida parleremo del backup e vi illustreremo, in breve, quali sono i migliori programmi per creare copie d
[...]Varie

Breve guida alla macrofotografia (parte 1 di 2) - Aspetti teorici
Quando si parla di macrofotografia si pensa immediatamente ad un settore della fotografia riservato a professionisti ed esperti utile ad illustrare ricerche botaniche o mineralogiche; ciò però non è assolutamente vero perché si tratta invece di un modo sorprendente e affa
[...]Ripresa e fotoritocco

Breve guida all'usato fotografico
Con l'avvento del digitale il mercato dell’usato ha subito un vero e proprio stravolgimento. I modelli analogici hanno subito un enorme deprezzamento e anche modelli top di gamma, considerati appannaggio di pochi professionisti, sono oggi offerti a prezzi bassissimi. Per il collezionista a
[...]Varie

5 consigli per fotografare in bianco e nero
Con l'avvento del digitale si è temuto che la fotografia in bianco e nero diventasse materia per gli storici. Per fortuna non è stato così e oggi questo tipo di fotografia gode di un rinnovato interesse che porta anche i neofiti ad appassionarsi ad essa. In questo breve tuto
[...]Ripresa e fotoritocco

Come fotografare il paesaggio
Il paesaggio è un tema che affascina e interessa da sempre il mondo della fotografia. Sebbene inizialmente sia stato relegato ai margini dell'arte, questo genere è diventato col tempo molto apprezzato è ha trovato proprio nella fotografia la consacrazione definitiva.
Ep
[...]Guide e Tutorial