Contatti
Attenzione La sezione dedicata all'attrezzatura (schede e quotazioni) non è attualmente disponibile.

Significato delle principali sigle sugli obiettivi Nikon

Anni fa scrivemmo un paio di post sulle sigle degli obiettici Canon, Nikon, Sigma, Tamron, Sony e Tokina. Oggi, prendendo spunto da un articolo di PetaPixel ne scriviamo uno specifico per Nikon (proprio come facemmo anni fa per Canon).

Prima di proseguire due note: 1) il pezzo è stato scritto con l'aiuto dell'IA; in caso di errori sarebbe molto gradita una segnalazione; 2) in linea con la filosofia di reflexlist.com, in basso sono presenti le fonti utili all'approfondimento. Tenete comunque presente che esiste uno specifico glossario Nikon


 

Principali sigle degli obiettivi Nikon

Nikon utilizza varie lettere/sigle nei nomi delle sue lenti per indicare caratteristiche ottiche, meccaniche o di compatibilità. Di seguito le sigle più ricorrenti, con cosa indicano e alcune note aggiuntive. Quelle evidenziate in giallo sono le più comuni.

Sigla / abbreviazione Significato / funzione principale Contesto / note / compatibilità
AF / AF-D Autofocus (messa a fuoco automatica) Indica che la lente supporta autofocus, non è “solo manuale”.
AF-S Autofocus con motore Silent Wave Motor Motore interno silenzioso e veloce; è una delle sigle più moderne per autofocus Nikon su attacco F.
AF-P Autofocus con motore a passi (stepper motor) Migliore per video (movimenti più fluidi). Richiede corpo macchina compatibile e spesso aggiornamenti firmware.
AF-I Autofocus con motore integrato (storica) Versione più vecchia: lente con motore incorporato, presente in modelli F-mount precedenti.
D “Distance” — trasmissione dati distanza La lente comunica al corpo macchina informazioni sulla distanza al soggetto, utili per sistema esposizione, flash, misurazioni speciali.
G Nessun anello di diaframma sull’ottica Le lenti “G” non hanno l’anello fisico sull’obiettivo per regolare il diaframma: l’apertura va controllata dal corpo macchina.
E Apertura elettromagnetica (electronic diaphragm) L’apertura viene controllata elettronicamente via motori/contatti, non tramite leva meccanica. Questo è utile in lenti con spostamenti (tilt/shift) ed altre costruzioni complesse.
FX Formato full frame (35 mm) Indica che la lente “copre” il cerchio immagine adeguato per un sensore full frame. Le lenti senza la dicitura DX sono implicitamente FX.
DX Lente pensata per sensori APS-C / formato “crop” Produce un cerchio d’immagine più piccolo, adatto a corpi Nikon APS-C (DX). Su corpi full frame può causare vignettatura o richiedere modalità di ritaglio.
VR Vibration Reduction (stabilizzazione ottica) Sistema antivibrazioni; sistema ottico che compensa il tremolio della mano; molto utile in condizioni di luce scarsa o con lunghe focali.
ED Extra-Low Dispersion glass Vetri con dispersione ottimizzata per ridurre aberrazioni cromatiche.
Super ED Vetro Ultra a bassa dispersione Versione “migliore” di ED, usato per lenti “premium”.
Aspherical / ASP / AS Elementi asferici Serve a correggere aberrazioni ottiche (es. distorsione, coma). “AS” o “ASP” appaiono in nomi per indicare presenza di lenti asferiche.
CRC Close Range Correction Ottimizzazione per fuoco ravvicinato: migliora le prestazioni quando si scatta vicino al soggetto.
PC / PC-E Perspective Control / tilt-shift Obiettivi speciali che permettono di inclinare o traslare il piano focale (utile in architettura) — “E” se dotati di apertura elettromagnetica.
N Nano Crystal Coat Rivestimento antiriflesso avanzato con nanoparticelle, per ridurre flare e riflessi interni.
Meso Amorphous Coat (Meso) Rivestimento antiriflesso “meso amorfo” Tecnica di coating per ridurre ghost e flare anche da luce incidente obliqua.
ARNEO Coat Rivestimento antiriflesso verticale / incidenza normale Ideato per gestire la luce che colpisce l’obiettivo da direzioni perpendicolari (verticali), riducendo riflessi indesiderati.
Fluorine coat Rivestimento al fluoro sulla lente frontale Repelle acqua, polvere, grasso — rende più facile la pulizia della lente frontale.
Internal Focusing (IF) Messa a fuoco interna Il movimento delle lenti avviene all’interno, senza cambiare la lunghezza esterna dell’obiettivo.
Rear Focusing Messa a fuoco “posteriore” Alcune lenti spostano solo gli elementi posteriori per focalizzare, minimizzando ingombri.
All-Element Focusing Tutti gli elementi possono spostarsi durante la messa a fuoco Variante costosa, ma permette maggiore ottimizzazione del fuoco in tutte le condizioni.
Stepping Motor (STM) Motore passo-passo Usato in lenti moderne, ottimo per video grazie ai movimenti fluidi e silenziosi.
Silky Swift VCM Attuatore VCM avanzato Combina VCM (voice coil motor) con guida migliorata per ridurre vibrazioni e rumorosità.
Macro / Micro Obiettivo macro / close-up Permette rapporti di ingrandimento come 1:1 o simili; “Micro-Nikkor” è la linea Nikon macro.
S / S-Line Serie “premium / professionale” per Z-mount Nei corpi mirrorless Nikon Z, la linea “S” indica ottiche di fascia alta con qualità ottica superiore.
Plena / NOCT Nomi speciali / progetti distintivi Alcune lenti Z usano nomi come “Plena” o “NOCT” per indicare progetti ottici particolarmente ambiziosi (es. grande luminosità, bokeh superiore)
FL (o FLC) Elementi in fluorite Molto usati in lenti professionali per ridurre peso e aberrazioni ottiche.
PF Phase Fresnel / lente con elemento fresnel Tecnica per rendere le lenti più compatte, spesso usato in tele con lunghezza ridotta.

 

Note sulla compatibilità delle sigle con attacchi F e Z

  • Il sistema Nikon F (reflex) ha una lunga storia: molte lenti con sigle “AF”, “AF-S”, “D”, “G” ecc. .  Per questa ragione, non tutte le lenti più vecchie o alcune sigle storiche supportano tutte le funzioni moderne (es. misurazione esposimetrica, autofocus su modelli entry-level).

  • Il sistema Nikon Z-mount (mirrorless) ha adottato molte sigle e tecnologie già esistenti.

  • Le lenti F possono essere usate su corpi Z tramite un adattatore (es. FTZ), ma non sempre tutte le funzioni saranno supportate a pieno (dipende dalla lente: alcune sigle come AF-P possono richiedere aggiornamenti o essere non compatibili).

  • Le lenti Z non possono essere montate su corpi F (non c’è adattatore inverso) a causa delle differenze meccaniche e del diametro del baionetta.

 

Esempio pratico

Prendiamo la lente “AF-S DX Zoom-Nikkor 18-300mm f/3.5-6.3G ED VR” (citata su Wikipedia) per vedere come si combinano le sigle:

  • AF-S → autofocus con motore Silent Wave (SWM)

  • DX → progettata per sensori APS-C

  • G → nessun anello di diaframma sull’ottica

  • ED → vetri a bassa dispersione per minimizzare aberrazioni cromatiche

  • VR → stabilizzazione ottica (riduce vibrazioni)

Facile, no?

 

Alcune osservazioni importanti

  • Le sigle G e D non indicano qualità ottica superiore: sono caratteristiche funzionali, non un giudizio di pregio.

  • È ormai chiaro che una lente può includere più sigle (per esempio “AF-S G VR ED”).

  • Le lenti con G non possono essere usate su corpi macchina che richiedono un anello di diaframma manuale (alcuni modelli più vecchi) perché non hanno quel controllo sull’ottica stessa.

  • Le lenti D sono utili per il sistema di misurazione esposimetrica e flash, ma non implicano per forza che siano di fascia più alta.

 


Sigle meno comuni / storiche / aggiuntive

Oltre alle sigle principali, Nikon ha usato anche altre abbreviazioni: alcune oggi quasi obsolete, altre speciali. Ecco alcune:

Sigla Significato / contesto storico Note utili
AI / AI-S Automatic Indexing / miglioramenti nel controllo del diaframma Sigle che appartengono alle lenti Nikon manual focus o più “vecchie”. Molto legate alla compatibilità con corpi macchina più datati. 
PC / PC-E Perspective Control (Tilt / Shift) Obiettivi speciali utilizzati per controllare prospettiva e piani focali (usati in architettura, paesaggio). 
P Tipo “P” nei vecchi Nikkor In alcune lenti manual focus “P”, indica che la lente era dotata di CPU / contatti, pur restando manuale (poche, storiche)
T, Q, U, H, S, O, UD Numero di elementi ottici Nelle lenti Nikon storiche, alcune lettere indicavano quanti elementi ottici erano presenti (es. “O” per 8 elementi). Questa pratica era usata nelle generazioni più antiche.

 


Curiosità: ma cosa significa esattamente Nikkor?

Nikkor è semplicemente il nome storico del marchio degli obiettivi Nikon. Alla fine degli anni ’30, la Nippon Kōgaku K.K. (antico nome di Nikon) produceva ottiche di precisione. Per i suoi obiettivi fotografici decise di creare un marchio specifico: Nikkor, derivato da "Nikko" (abbreviazione di Nippon Kōgaku) + la desinenza “-r”, che all’epoca era di moda nei nomi di obiettivi (come “Tessar” di Zeiss o “Summar” di Leica).

Quindi “Nikkor” = obiettivo Nikon. Tuttora, ogni obiettivo ufficiale Nikon porta inciso “NIKKOR” prima della sigla (es. AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G).

 


Fonti utilizzate per le tabelle e le informazioni sulle sigle Nikon

NIKKOR Lens Glossary — Nikon Imaging
https://imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/glossary/

What the FX do all the letters on Nikon’s lenses mean? — DPReview
https://www.dpreview.com/articles/5275380740/what-do-all-the-letters-mean-on-nikon-lenses

Glossary of Nikkor lens terms — Nikon (Support Site)
https://www.nikonimgsupport.com/na/NSG_article?articleNo=000047854&lang=en_SG

How to Read Your NIKKOR Lens Barrel — Nikon USA
https://www.nikonusa.com/learn-and-explore/c/tips-and-techniques/how-to-read-your-nikkor-lens-barrel

Making Sense of Nikon Lens Abbreviations — DSLR Bodies
https://www.dslrbodies.com/lenses/lens-articles/general-nikon-lens-info/making-sense-of-nikon-lens.html

A Guide to Nikon’s Lens Abbreviations — PetaPixel
https://petapixel.com/nikons-lens-abbreviations/

Nikon Lens Terminology — Z System User
https://www.zsystemuser.com/z-mount-lenses/nikkor-lenses/z-mount-lens-articles/nikon-lens-terminology.html

 

Disclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.

Copyright © 2025 www.reflexlist.com | Pagine visitate: []